European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rising pan-European and International Awareness of Biometrics and Security Ethics

Article Category

Article available in the following languages:

Dibattito sull'etica delle tecnologie di sicurezza

Negli ultimi anni, le tecniche di biometrica hanno consentito applicazioni di sicurezza sofisticate in grado di raccogliere un'enorme quantità di dati sulle persone mediante le loro uniche informazioni genetiche. In una serie di meeting internazionali con chi ha potere decisionale a livello globale sono state discusse le implicazioni etiche e politiche dell'uso di queste tecnologie avanzate.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La biometrica è un campo in rapido sviluppo che cerca di identificare le persone mediante le caratteristiche fisiche uniche, come le impronte digitali, la forma degli occhi, o il comportamento, come il modo di camminare. Molte applicazioni per la sicurezza stanno già sfruttando queste tecnologie; per esempio, le serrature che controllano l'accesso nelle proprietà o gli scanner ai controlli di frontiera. Tuttavia, le innovazioni stanno espandendo enormemente il campo di applicazione della biometrica in aree come la sorveglianza, consentendo ai governi e alle aziende di raccogliere una vasta quantità di informazioni sulle persone, ad esempio monitorando i loro spostamenti o individuando le loro abitudini. L'etica alla base dell'uso di tale tecnologia solleva questioni importanti: È accettabile invadere la privacy degli individui nel nome della sicurezza nazionale? A quale punto la sorveglianza diventa controllo di massa della popolazione? Queste tecnologie possono essere usate per fare rispettare automaticamente le leggi? E i dati possono essere condivisi tra i governi e con organizzazioni del settore privato? In questo tentativo di riformare le regole per le decisioni sulla sicurezza, l'UE vuole considerare interamente le questioni etiche relative all'uso della biometrica. L'iniziativa RISE ("Rising pan-European and international awareness of biometrics and security ethics") ha avviato un dialogo a livello globale in quest'area, organizzando diversi meeting per persone con alto potere decisionale provenienti da Asia, Europa e Stati Uniti. Il progetto , della durata di tre anni e finanziato dall'UE, ha aumentato la consapevolezza delle implicazioni politiche ed etiche delle nuove tecnologie di sicurezza tra le autorità internazionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione