European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Integrated Approaches for Sustainable European Wine Production

Article Category

Article available in the following languages:

Riduzione dell'inquinamento prodotto dalle aziende vinicole

L'inquinamento da parte delle aziende vinicole europee è ora illegale. Un progetto dell'UE sta aiutando le aziende vinicole a ridurre l'inquinamento e a rispettare la relativa legislazione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'industria del vino europea rilascia quantità considerevoli di acque di scarico inquinanti nei corsi d'acqua, oltre a produrre scarti organici solidi che spesso non vengono trattati correttamente. Nuove severe normative ambientali UE limitano queste pratiche. Tuttavia, i produttori di vino europei avranno bisogno di supporto tecnico per attenersi alle norme ambientali. Era questo lo scopo del progetto SUSTAVINO ("Integrated approaches for sustainable European wine production"). SUSTAVINO ha sviluppato una strategia di qualità ambientale per la produzione sostenibile del vino (EQSW), che abbraccia trattamenti economici ed ecologici. Inoltre, il progetto ha avuto lo scopo di effettuare una formazione completa e di creare la capacità delle piccole e medie imprese (PMI) europee. Il progetto sta inoltre lavorando allo sviluppo di un'etichetta EQSW, attuando i programmi di divulgazione, creando contatti stabili tra i partecipanti e promuovendo i vini europei. Il progetto si augurava inoltre di salvaguardare le economie rurali. Il progetto non ha effettuato relazioni su molte aree di lavoro sopra menzionate. In ogni caso, il progetto ha sviluppato un questionario per valutare i metodi e i contesti di vinificazione in Europa, che ha causato una reazione "piuttosto scarsa". Le conclusioni implicite da tale studio secondario sono state pubblicate separatamente. Il progetto ha condotto numerose e ampie ricerche basate sulla documentazione, riguardanti i vari aspetti del processo di vinificazione. SUSTAVINO ha anche compiuto intensivamente test chimici sugli scarti delle aziende vinicole e sulla qualità dell'acqua in tutta Europa. Il progetto è arrivato alla conclusione che le aziende vinicole hanno molto poco in comune a parte una varietà stagionale degli scarti che presentavano problemi in termini di trattamenti economici. Pertanto, mentre la maggior parte dei trattamenti potrebbe funzionare, non esiste un trattamento universale e ogni azienda vinicola deve essere valutata singolarmente. Il progetto ha sviluppato un piano d'azione a questo scopo. SUSTAVINO ha stabilito che i trattamenti più efficaci includerebbero l'espansione terrena, la conservazione in luoghi areati, impianti di trattamento comunali e le tecnologie del reattore discontinuo sequenziale e del bioreattore a membrana. L'etichetta EQSW scaturita dal lavoro di SUSTAVINO permetterà alle PMI di verificare se soddisfano le normative europee. Il lavoro porterà anche a fiumi e falde acquifere più pulite in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione