European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alcohol Measures for Public Health Research Alliance (AMPHORA)

Article Category

Article available in the following languages:

Un'iniziativa paneuropea per ridurre il consumo di alcol

In Europa il consumo pro capite di alcol - il più alto del mondo - compromette la salute, riduce la produttività ed è responsabile di 138 000 morti ogni anno. Le bevande alcoliche contengono agenti cancerogeni genotossici come l'etanolo e l'acetaldeide, provocando circa 26 000 morti per cancro ogni anno in Europa.

Salute icon Salute

Il progetto 'Alcohol measures for public health research alliance' (AMPHORA), co-finanziato dall'UE, è una collaborazione tra 13 paesi europei per fornire linee guida basate su prove per la definizione delle politiche per ridurre il consumo di alcol. Ciò consentirà di ridurre le morti premature e gli oneri socio-economici dovuti all'uso di alcol. I membri di AMPHORA hanno condotto una ricerca approfondita per determinare I fattori che favoriscono o riducono il consumo di alcol, il suo impatto socio-economico e le misure che ne riducono efficacemente il consumo. La ricerca ha dimostrato che in Europa il consumo di alcol è 600 volte oltre I limiti di sicurezza impostati dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per l'esposizione ad agenti cancerogeni. Oltre ai problemi di salute e le morti premature, l'alcol è legato a lesioni, violenza, criminalità e ridotta produttività. I partner del progetto hanno scoperto che aumentare il prezzo dell'alcol, limitarne la disponibilità, vietare la pubblicità sull'alcol in tutti I tipi di media - compreso Internet - potrebbe ridurrne efficacemente il consumo. I paesi con politiche sull'alcol più severe e complete avevano livelli di consumo complessivi inferiori rispetto a quelli con leggi liberali. Sono anche efficaci le misure come stabilire limiti di età legale per il consumo di alcol, abbassare I livelli di alcol nel sangue necessari per la guida e imporre una licenza per bar e negozi che vendono alcol. Inoltre, interventi tempestivi con brevi consigli forniti da medici di famiglia e medici di medicina generale, si sono dimostrati efficaci nel ridurre il consumo complessivo dei forti bevitori. Questo non solo migliora la loro salute e produttività, ma riduce anche I costi sanitari connessi derivanti dalla cattiva salute e morte prematura. Sono state identificate potenziali barriere per abbassare efficacemente il consumo di alcol. Tra queste, le attività delle lobby dell'industria dell'alcol, l'inadeguata attuazione delle politiche basate su prove e la mancanza di consigli diffusi per I bevitori pesanti. Inoltre, devono essere affrontate la mancanza di politiche sull'alcol standardizzate e armonizzate in Europa nonché di programmi di monitoraggio e sorveglianza tempestiva. Oltre al sito web del progetto, I risultati di AMPHORA sono stati diffusi attraverso due incontri di politica della scienza, oltre 30 pubblicazioni, presentazioni, workshop e poster, conferenze e comunicati stampa, un e-book, newsletter, video e il Manifesto AMPHORA. I risultati del progetto hanno delineato con successo azioni politiche sull'alcol efficaci in termini di costi, per ridurre il consumo di alcol in Europa, che comporterebbero un miglioramento della salute e del benessere, la riduzione delle disuguaglianze e una maggiore produttività. In definitiva, una società sana è una società più ricca.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione