Obiettivo
Information and communications technology provides governments with new and powerful tools, which enable better and faster communications with the citizens. Recently, many governments are undertaking large and complex endeavours of developing e-Government services. However, the use of e-Government by the citizens is still voluntary. Thus, readiness of citizens to participate in e-Government becomes a crucial factor in the process. Usage of services depends on various factors such as ease of use, proficiency, accessibility and civic engagement. In most countries there are several disadvantaged groups that are less likely to use services.
These groups include elderly people, disabled people, immigrants and low socioeconomic groups (LSG). Since the computer usage by LSG is very low, web-based e-Government services are not available to a relatively large segment of European citizens. The pace at which countries deploy e-Government services, including measures taken to include LSG, vary considerably across Europe. Excluding such populations from e-Government is a major cause of the digital divide within European countries. The main objective of ELOST is to increase readiness to e-Government and civic engagement among LSG. ELOST aims to increase the number of people from this class that will use e-Government services as active citizens. ELOST will perform a multinational study on the policies and plans to introduce e-Government to LSG. Special attention will be given to age and gender aspects.
The objectives are to study the status of e-Government services and tools for LSG in European countries. ELOST will evaluate the attitudes, needs and readiness of LSG by means of questionnaires, interviews and focus groups. A foresight study will analyze the impact of emerging technologies on e-Government services. A cross-cultural analysis will be performed. The findings will lead to policy recommendations for effective and inclusive deployment of e-Government services in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.