Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding microbiomes of the ruminant holobiont

Descrizione del progetto

Il ruolo del microbioma nella salute e nella produzione dei ruminanti

Le specie di ruminanti, quali bovini, ovini e caprini, dipendono dai microbi associati al loro organismo per funzioni cruciali e per l’interazione con l’ambiente. L’associazione tra ruminante ospite e microbioma, l’olobionte, è l’unità biologica che influisce su sviluppo, crescita, salute e impronta ecologica dei ruminanti. L’obiettivo principale del progetto HoloRuminant, finanziato dall’UE, è studiare il ruolo del microbioma nella salute animale e nell’efficienza produttiva. I ricercatori adotteranno un approccio multiomico per analizzare il microbioma e l’ospite, nonché l’impatto della loro interazione nelle fasi principali nel corso della vita dei ruminanti. L’obiettivo finale è quello di caratterizzare e individuare i microbiomi associati ai ruminanti in relazione a efficienza produttiva, salute e benessere.

Obiettivo

Sustainability of ruminant production is of concern to society because of its implications for the environment, the economy and food security. Microbiomes associated with the host play a key role in health, welfare and environmental efficiency in ruminant production systems. However, despite the information already available, we lack the insights to precisely link the causes and mechanisms of microbial influence on ruminant phenotypes. This is because the interconnection and communication between the animal and its different microbiomes have never been studied in a deep, integrated way.
The goal of the project is to elucidate the role of ruminant-associated microbiomes and their interplay with the host in early life and throughout fundamental life events. HoloRuminant will use a holistic multi-omics approach to characterise the acquisition and evolution of microbiomes from different body sites, their inheritability and their influence on the host’s resistance to disease and environmental efficiency of production. Specifically we will: determine microbiomes’ functions by combining multi-level information for microbes, host and their interaction; define microbiomes’ roles during challenging life periods such as perinatal, weaning, and after exposure to pathogens; and evaluate the effect of ruminant microbiomes on critical phenotypes for sustainable production, health and welfare. This will allow the identification of novel microbial markers for monitoring, predicting and selecting phenotypes of interest. By engaging actors from the livestock value chain, we will evaluate the socio-economic impact and acceptability of the innovations proposed among stakeholders and the public.
HoloRuminant will provide highly innovative, standardized methodologies that will radically advance our understanding of the ruminant holobiont. This knowledge and the tools created will allow the use of microbiome-based diagnostics and solutions for improving ruminant sustainabilty.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 240 470,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 240 470,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0