Descrizione del progetto
Soluzioni innovative basate sugli enzimi per prodotti di consumo
Il crescente passaggio alla produzione ecocompatibile condiziona il settore industriale dei prodotti di consumo. Il progetto FuturEnzyme, finanziato dall’UE, elaborerà alcune soluzioni innovative avanzate per la scoperta, la progettazione, l’ottimizzazione e la formulazione di enzimi a basso costo per prodotti economicamente sostenibili destinati al settore tessile, dei detergenti e della cosmesi. L’attenzione sarà rivolta a un tessuto contenente elastan, un detergente liquido e un cosmetico a base di acido ialuronico. Il progetto realizzerà una piattaforma di sviluppo di enzimi ad alta tecnologia avvalendosi dell’estrazione di megadati biologici da banche dati e risorse biologiche pubbliche e interne, dell’apprendimento automatico rivoluzionario, della bioprospezione basata sulle attività, dell’ingegnerizzazione di proteine, della nano-biotecnologia, della fermentazione di alto livello e di sistemi di lavorazione a valle. FuturEnzyme migliorerà la collaborazione tra partner del mondo accademico e industriale mediante cluster a sostegno della capacità di innovazione e dello sviluppo economico con impatti ambientali ridotti da parte del settore industriale dei prodotti di consumo.
Obiettivo
In FuturEnzyme, a multi-disciplinary and multi-actor consortium of 16 leading academic and industrial partners will develop technologies of the FUTURe for low-cost ENZYMEs for environment-friendly products. The consortium will develop the most advanced innovative solutions in a fast-track to market platform to discover, design, optimise and formulate enzymes. The high-tech enzyme development platform will use big biodata mining of both public and internal databases and bio-resources, and disruptive machine learning, activity-based bioprospecting, protein engineering, nano-biotechnology, upscale fermentation, and downstream processing systems. The enzymes developed will be used to develop economically viable products on 3 market segments, textiles, detergents, and cosmetics, which combine a higher level of functionality with greater sustainability during their production, use or end-of-life: they respond to consumer and industry requests for greener products. We will also bring to fruition the enormous potential of the developed enzymes for use as catalysts to faster yield greener, more valuable, and sustainable products in other market sectors. The strong collaboration of the academic and industry partners will be supported by clusters, thus making sure we take a holistic approach. Analysing technology, market, consumer, and socio-economic demands, and assessing safety, risk, and life-cycle analysis during the technology and product development in an iterative process, will ensure the results will be effective and relevant. They also contribute to the goals of ensuring innovation capacity and economic success, while reducing the environmental impacts of consumer products. The consortium will interact with a broad stakeholder network to ensure uptake of its developments and feedback insights towards policy-makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.2. - Developing integrated biorefineries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.