Descrizione del progetto
Ottimizzare il processo di produzione del biogas
Il progetto MICRO4BIOGAS, finanziato dall’UE, intende incentivare il settore del biogas in Europa incrementando il rendimento, la velocità, la qualità e la riproducibilità della produzione di biogas. A tal fine, il progetto svilupperà consorzi microbici altamente efficienti basati su ceppi naturalmente presenti nei digestori anaerobici (strategie di bioaumento). I microbi più efficienti verranno selezionati e combinati con consorzi microbici artificiali attraverso tecniche di modellizzazione cinetica, analisi di bilanciamento del flusso ed evoluzione adattativa. La digestione anaerobica industriale offre diversi vantaggi: una produzione di biogas utilizzabile come carburante per veicoli o al fine di generare elettricità o calore, il trattamento di rifiuti industriali, l’approvvigionamento di digestato, la riduzione delle emissioni di metano verso l’atmosfera e altro ancora. La promozione del biogas contribuirà fortemente a consolidare la tanto necessaria bioeconomia circolare.
Obiettivo
Anaerobic digestion (AD) of organic matter is a robust technology for biogas synthesis from different types of waste (sewage sludge from water treatment, animal slurry, bio-waste, etc.). The main goal of AD is the production of methane, a renewable energy source that can be used to generate electricity, heat or as vehicle fuel. Biogas is a mixture of methane (CH4; 55–70% of the total volume), carbon dioxide (CO2; 30–40%) and traces of other gases. In 2018, EU was the world’s largest producer of biomethane, reaching 2,28 bcm. However, from a purely engineering view, the microbial process underlying methane production is considered to be a black box: it is subjected to a degree of variability and it is an industrial process with a lot of room for improvement in the systematic optimisation of (1) yield, (2) quality, (3) speed and (4) robustness of the process.
MICRO4BIOGAS aims to tackle these 4 aspects by integrating, for the first time, the use of microbial consortia that naturally inhabit anaerobic digesters with synthetic microbial consortia with improved capabilities, setting the basis for a user-friendly kit for bioaugmentation of biogas production (activities will be implemented at TRL3 with a TRL target of 5-6).
Partners from 6 EU countries will work side by side to make a difference in the European biogas industry, that individually could not be achieved. By improving the biogas production in Europe, this project meets the EU Bioeconomy Strategy and the European Green Deal, helping to reach the Sustainable Development Goals (SDG7: Affordable and clean energy; SDG13: Climate Action) and working towards the circularity, resource efficiency and sustainability of the European countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.