Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALGAE4IBD –FROM NATURE TO BEDSIDE- ALGAE BASED BIO COMPOUND FOR PREVENTION AND TREATMENT OF INFLAMMATION, PAIN AND IBD

Descrizione del progetto

Immergersi in profondità per scovare alghe antinfiammatorie

E se la soluzione alle malattie croniche si trovasse nei nostri oceani, fiumi o laghi? Il progetto Algae4IBD, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda. Grazie allo studio di composti di micro e macroalghe marine e di acqua dolce da prove pilota/di laboratorio alla commercializzazione, il progetto ricercherà in modo esaustivo mezzi per trasformare le risorse biologiche acquatiche naturali in composti attivi a livello biologico per la prevenzione e il trattamento della malattia infiammatoria cronica intestinale. In particolare, tale progetto svilupperà composti a base di alghe garantendo la conservazione della biodiversità tramite tecnologie all’avanguardia di estrazione e coltivazione. Algae4IBD propone soluzioni innovative per utilizzare in modo sostenibile i prodotti a base di alghe con una migliore qualità nutrizionale in modo da incidere positivamente in pazienti affetti da questa malattia.

Obiettivo

Algae4IBD's mission is to develop commercial products for Inflammatory Bowel Disease (IBD) prevention and treatment using aquatic natural biological resources. With the emerging developments in natural product, notable success has been achieved in discovering natural products and their synthetic structural analogues with anti-inflammatory activity. However, global biodiversity remains a largely unexploited resource for natural bioactive molecules with an enormous potential for developing commercial products with public health benefits. Micro and macroalgae, found in marine and freshwater, have been identified as promising sources of bioactive compounds including small molecules and secondary metabolites with a wide range of bioactivities as an antioxidant, anti-inflammatory and cancer preventive. Consumption of algae could, therefore, provide defence against chronic inflammatory diseases such as IBD, that until date have no effective cure. This project offers nature to bedside approach, using an entire development along the value chain for a new biodiscovery therapeutic approach by developing and examining algae-based compounds for IBD patients while guaranteeing algae's biodiversity preservation. We propose innovative solutions for increasing the use of algae-based ingredients and to ensure the science-based improvement of nutritional quality and its effect on public health. The researchers, companies and hospitals involved in the different stages of the project will use the biodiversity of algae, both micro and macro, as a wide source for bioactive compounds using state-of-the-art cultivation and extraction technologies for obtaining sufficient amounts of the bio-active molecules together with novel processing protocols. It will result in novel algal-based, high-quality bioactive compounds at GMP grade and lower costs for dual purposes IBD prevention and treatment in relevance to the food as well as the pharmaceutical industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIGAL GALILEE RESEARCH INSTITUTE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 150 742,24
Indirizzo
SOUTH INDUSTRIAL ZONE
11016 KIRYAT SHEMONA
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 150 742,24

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0