Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient forest value chains – enhancing resilience through natural and socio-economic responses

Descrizione del progetto

Una maggiore resilienza nelle catene del valore aiuta le foreste ad affrontare le sfide del cambiamento climatico

I proprietari di foreste richiedono maggiore assistenza per quanto concerne l’adattamento della gestione forestale ai fini della mitigazione dei cambiamenti indotti dal clima. Il progetto RESONATE, finanziato dall’UE, contribuirà a indirizzare il processo decisionale verso il miglioramento della resilienza delle foreste e delle catene del valore forestali in risposta a quattro sfide di resilienza: la variazione delle specie arboree idonee causata dai cambiamenti climatici, l’aumento dei rischi di perturbazioni forestali, il mutamento della domanda sociale in merito ai prodotti forestali e ai servizi ecosistemici, e il declino della biodiversità. I ricercatori condurranno una valutazione integrata della resilienza e della vulnerabilità per determinare in che modo la gestione e i fattori passati e attuali dei siti influenzino la resilienza del sistema forestale in tipi di foreste e sistemi di gestione diversi in tutta Europa. Inoltre, gli studi prospettici basati sull’analisi dello scenario saranno rafforzati mediante il coinvolgimento di parti interessate.

Obiettivo

Climate change poses a major challenge for European forests, demonstrated by recent extreme events and forest disturbances of unprecedented intensity. As climate change continues, adverse impacts on the stability and production capacity of European forests could undermine the role of forests and the forest-based sector as a central pillar of the European Green Deal. To mitigate increasing disturbance risks, more effort is needed in prevention, particularly by improving the resilience of European forests and associated value chains. Forest owners need better guidance in adapting the management of their forests to coping with climate-induced forest disturbances and changes in functioning. Similarly, the forest-based sector will require substantial innovation capacity to respond to changes in profitability, unpredictable wood flows, and a gradual change in tree species. There is an urgent need to improve the scientific understanding on how resilience of Europe’s forests and forest value chains can be improved. RESONATE aims to guide decision-making towards enhancing resilience of forests and forest value chains in response to four resilience challenges: i) changing suitability of tree species due to climate change; ii) increased risks of forest disturbances; iii) changing societal demand on forest products and ecosystem services; iv) biodiversity decline. With an integrated resilience and vulnerability assessment, RESONATE investigates how past and current site factors and management affect forest system resilience in different forest types and management systems across Europe. Based on scenario analysis, foresight studies with active stakeholder engagement, and policy analysis, future-oriented response strategies to enhance forest and forest value chain resilience will be elaborated. RESONATE further highlights and balances trade-offs in decision making and delivers user-oriented recommendations and decision support with tools including, e.g. a Resilience Dashboard.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 681 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 681 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0