Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean obServation

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia migliora la nostra comprensione dei cambiamenti nell’ambiente marino

Gli strumenti e i servizi europei di osservazione esistenti dispongono del potenziale per sfruttare le tecnologie all’avanguardia con l’obiettivo di ottenere un’ampia gamma di dati con una risoluzione spaziale, oltre che con regolarità e durata temporali molto più elevate. Il progetto NAUTILOS, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di sensori e campionatori per variabili oceaniche essenziali fisiche, chimiche e biologiche nonché per micro e nanoplastiche. Il progetto migliorerà la nostra comprensione delle variazioni ambientali e degli impatti antropogenici correlati all’acquacoltura, alla pesca e ai rifiuti marini. NAUTILOS integrerà tecnologie marine recentemente evolute a diverse piattaforme di osservazione e le distribuirà attraverso metodi innovativi ed economici in un’ampia gamma di contesti ambientali chiave e di applicazioni relative alla politica dell’UE. Il progetto si propone di completare e ampliare gli strumenti e i servizi europei di osservazione esistenti, nonché di consentire e democratizzare ulteriormente il monitoraggio dell’ambiente marino per gli utenti di dati sia tradizionali che non.

Obiettivo

NAUTILOS will fill in existing marine observation and modelling gaps through the development of a new generation of cost-effective sensors and samplers for physical (salinity, temperature), chemical (inorganic carbon, nutrients, oxygen), and biological (phytoplankton, zooplankton, marine mammals) essential ocean variables, in addition to micro-/nano-plastics, to improve our understanding of environmental change and anthropogenic impacts related to aquaculture, fisheries, and marine litter. Newly developed marine technologies will be integrated with different observing platforms and deployed through the use of novel approaches in a broad range of key environmental settings (e.g. from shore to deep-sea deployments) and EU policy-relevant applications:
- Fisheries & Aquaculture Observing Systems,
- Platforms of Opportunity demonstrations,
- Augmented Observing Systems demonstration,
- Demonstrations on ARGO Platform,
- Animal-borne Instruments.
The fundamental aim of the project will be to complement and expand current European observation tools and services, to obtain a collection of data at a much higher spatial resolution and temporal regularity and length than currently available at the European scale, and to further enable and democratise the monitoring of the marine environment to both traditional and non-traditional data users. The principles that underlie the NAUTILOS project will be those of the development, integration, validation and demonstration of new cutting-edge technologies with regards to sensors, interoperability and embedding skills. The development will always be guided by the objectives of scalability, modularity, cost-effectiveness and open-source availability of software and data products produced. NAUTILOS will also provide full and open data feed towards well-established portals and data integrators (EMODnet, CMEMS, JERICO).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 835 358,47
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0