Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aggression and the Gut Microbiome

Descrizione del progetto

Il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione dell’aggressività

La procreazione e la sopravvivenza si basano sull’aggressività. Tuttavia, sebbene i fattori genetici e i meccanismi neurali che influenzano l’aggressività siano in parte decifrati, le esatte reti e i fattori ambientali che controllano l’aggressività rimangono sconosciuti. Recentemente, alcuni ricercatori hanno associato il microbiota intestinale a comportamenti quali l’assunzione di rischi, l’accoppiamento e la produzione, regolazione e secrezione di ormoni. Il progetto BEHAVIOME, finanziato dall’UE, propone il concetto innovativo secondo cui il microbiota potrebbe regolare in parte l’aggressività dell’ospite. Il progetto caratterizzerà gli effetti di antibiotici, modelli animali privi di germi e microbi specifici sull’aggressività in mosche e topi. Basandosi sull’ipotesi che il microbiota sia coinvolto nella regolazione dell’aggressività, BEHAVIOME testerà il ruolo svolto in tali processi da feromoni, prodotti batterici e dei geni dell’ospite, nonché da ormoni cerebrali dell’ospite.

Obiettivo

Aggression is one of the most important social behaviors in nature for procreation and survival. However, understanding the underlying pathways and networks leading to aggression remains a major challenge. Although there has been some progress deciphering genetic factors and neural mechanisms influencing aggression, the precise networks and environmental factors controlling aggression remain a mystery. In this proposal, we suggest the novel concept that host aggression may be regulated in part by the microbiota. We and others have recently linked the gut microbiota, the overall constellation of microorganisms residing within our gut, to behaviors such as risk taking, mating and sexual behavior, as well as hormone production, regulation, and secretion. Here, we aim to characterize the effects of antibiotics, germ-free animal models, and specific microbes on aggression in flies and mice. We further hypothesize that these processes are mediated by pheromones, bacterial and host gene products, and host brain hormones, and will therefore test the involvement of these factors. Considering the microbiota as a novel element regulating aggression is an audacious concept. However, we have demonstrated in a preliminary study that elimination of the gut microbiota significantly raises aggression levels in both D. melanogaster and in mice, thereby providing strong initial support for our hypothesis that the microbiota is involved in regulation of aggression. Outcomes of this research will lead to a better understanding of the effects of microbiota on behavior in model systems, and open new horizons in recognition of pathways linking microbiota, hormones and aggression

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 365,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 365,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0