Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intranet of Neurons: A Minimally-invasive and High-capacity Transcranial Telemetry Network for Large-scale Brain-wide Neural Recordings

Descrizione del progetto

Un’interfaccia cervello-computer migliorata per le persone con disabilità

Le interfacce cervello-computer stabiliscono una comunicazione diretta tra il cervello e un dispositivo informatico esterno. Attualmente, le interfacce cervello-computer possono soltanto raccogliere informazioni da un numero limitato di neuroni e riescono quindi a controllare solo movimenti semplici. Il progetto IoN, finanziato dall’UE, riguarda lo sviluppo di interfacce cervello-computer avanzate in grado di supportare la deambulazione di pazienti paralizzati. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori utilizzeranno una comunicazione wireless a banda larga in miniatura per trasferire i dati neurali registrati da più regioni del cervello. Questa migliore risoluzione spaziale, insieme all’introduzione di una nuova rete di telemetria, farà progredire la raccolta e l’elaborazione dei dati, offrendo un’interfaccia cervello-computer più efficiente, a disposizione dei pazienti con disabilità.

Obiettivo

With the increase of people suffering from various neural disorders, the need for brain-computer interfaces (BCIs) to regain sensory-motor or cognitive functions are expected to become acute in the coming decades. However, the existing BCIs can only control simple motions, e.g. grasping, and are far from realizing our vision to help paralyzed patients to walk again. This is due to the lack of a high-bandwidth wireless BCI, capable of supporting the recording from a large number of neurons with high spatial and temporal resolution, while having large spatial coverage, brain-wide.
In IoN, we target to achieve a breakthrough in the ability to transfer data from intracortical recording devices, e.g. multi-electrode arrays, by developing a transcranial telemetry system that enables the efficient transfer at high data rate from such high channel count sensors (e.g. imec’s Neuropixels with 1000 channels). Most importantly, it will also fulfil the form factor required for minimally-invasive surgery, needed to minimize the surgical risk and the complications after insertion.
Furthermore, IoN will significantly scale up brain-wide recordings, by introducing a new telemetry network that has the capacity to support 16 distributed recording nodes (enabling a total of 16,000 channels), which has never been demonstrated from any BCIs before.
To reach these challenging targets, we propose i) a novel hybrid signal propagation method to achieve a 500Mbps data rate with a 10mm^2 implant area, 20× smaller than the state-of-the-art; ii) a completely new “spike-Aloha” protocol to maximize the network capacity, supporting 166× more channels.
The technology developed in IoN will be an important transformational step to revolutionize the way neuroscientists and neurologists collect and process brain-wide neural data. By introducing this miniature, energy-efficient, and high-capacity wireless telemetry network, we want to help patients with disability to regain the quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING IMEC NEDERLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 732 906,00
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 31
5656 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 732 906,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0