Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safeguarding European wild pollinators

Descrizione del progetto

Nuovi approcci per preservare gli impollinatori selvatici europei

Il numero degli impollinatori selvatici, che svolgono un ruolo fondamentale nella biodiversità e nell’agricoltura europee, è in diminuzione. L’obiettivo del progetto Safeguard, finanziato dall’UE, è invertire questa tendenza riunendo ricercatori di alto livello, ONG, industria ed esperti di politiche. I membri del consorzio, avvalendosi di modelli all’avanguardia volti a individuare le minacce emergenti, collaboreranno con le parti coinvolte per sviluppare e testare nuovi approcci a beneficio degli impollinatori, su scale che vanno dal campo al paesaggio nei sistemi agricoli, naturali e urbani. Safeguard creerà un quadro integrato di valutazione e alcuni strumenti che incorporano numerosi tipi di prove per prevenire il declino degli impollinatori e dirigere le strategie di mitigazione a livello locale, nazionale e europeo. Inoltre, Safeguard cercherà di orientare le politiche e il processo decisionale a livello nazionale, europeo e globale, e innalzerà il livello di consapevolezza sul contributo che gli impollinatori selvatici forniscono alla società.

Obiettivo

Wild pollinators are a key part of European biodiversity and provide a wide range of benefits to crops, wild plants, and human wellbeing. In Europe and globally, wild pollinators are facing multiple threats, however, the full extent of declines, their complex causes, and the most effective ways to respond to them are not well understood. Safeguard brings together world-leading researchers, NGOs, industry and policy experts to substantially contribute to Europe’s capacity to reverse the losses of wild pollinators. Safeguard will significantly expand current assessments of the status and trends of European wild pollinators including bees, butterflies, flies and other pollinating insects. We will use state-of-the-art models to predict the impacts of pressures on pollinators, paying particular attention to emerging threats, multiple and interacting drivers, long-term and cumulative effects, and multiple spatial scales. Safeguard will establish empirical research for a systematic multi-scale assessment of multiple pressures on pollinators and the context-dependent effectiveness of interventions. Working with our stakeholders, we will provide an improved understanding of the diverse values of European pollinators, and develop and test new approaches using multiple interventions to benefit pollinators, from field to landscape scales across agricultural, natural, and urban systems. We will co-develop with stakeholders an integrated assessment framework and tools that incorporate multiple types of evidence to address pollinator declines and direct mitigation strategies at the local, national, and EU levels. Safeguard will use the significant advance in knowledge to inform national, European, and global policies and decision-making. Finally, Safeguard will increase awareness of wild pollinators and their societal values with the public, policy makers, scientists, industry, and NGOs, to mobilise concerted multiple actions towards reversing pollinator declines across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 942,50
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 459 942,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0