Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ModULar Tools for Integrating enhanced natural treatment SOlutions in URban water CyclEs

Descrizione del progetto

Integrare il trattamento naturale potenziato nel ciclo idrologico urbano

Il progetto MULTISOURCE, finanziato dall’UE, provvederà a dimostrare soluzioni potenziate di trattamento naturale per una vasta gamma di gestioni idriche urbane. I ricercatori realizzeranno strumenti, metodi e modelli aziendali innovativi per sostenere la pianificazione su scala urbana, oltre al funzionamento e alla manutenzione a lungo termine di soluzioni basate sulla natura per il trattamento, lo stoccaggio e il riutilizzo delle acque nelle aree urbane del mondo. Il progetto consentirà agli utenti di individuare molteplici risorse di riutilizzo idrico a livello locale, promuovere una maggiore diffusione di soluzioni basate sulla natura e ridurre al minimo lo scarico di acque trattate in modo inadeguato. MULTISOURCE fornirà nuove conoscenze sulla capacità delle soluzioni potenziate di trattamento naturale di rimuovere le sostanze inquinanti trasmesse nell’acqua, di integrarsi nel panorama e di contribuire al miglioramento degli habitat urbani. Il progetto comprenderà sette trattamenti pilota di una vasta gamma di acque urbane.

Obiettivo

The overall goal of MULTISOURCE is to, together with local, national, and international stakeholders, demonstrate a variety of about Enhanced Natural Treatment Solutions (ENTS) treating a wide range of urban waters and to develop innovative tools, methods, and business models that support citywide planning and long-term operations and maintenance of nature-based solutions for water treatment, storage, and reuse in urban areas worldwide. MULTISOURCE will allow users to identify multiple sources for local water reuse, promote increased uptake of nature-based solutions, and minimize discharge of water that has not received adequate treatment. MULTISOURCE will deliver new knowledge about ENTS and their ability to remove waterborne contaminants and provide effective risk reduction for chemical and biological hazards, as well as their capacity to be integrated into the landscape and contribute to the improvement of urban habitats. The project includes seven pilots treating a wide range of urban waters. Two individual municipalities (Girona, Spain; Oslo, Norway), two metropolitan municipalities (Lyon, France; Milan, Italy), and international partners in Brazil, Vietnam, and the USA will contribute to each of the main project activities: ENTS pilots, risk assessment, business models, technology selection, and the MULTISOURCE Planning Platform. The use of urban archetypes in the Planning Platform will enable users to quickly classify regions (in both developed or developing countries) suitable for the application of nature-based solutions for water treatment (NBSWT) and compare scenarios both with and without NBSWT. This unique approach provides the knowledge, business models, and modular tools that will enable stakeholders to conduct fit-to-purpose, large-scale planning in their local region and, in doing so, promote circularity and sustainable development in the urban water sector and overcome barriers to widespread uptake of nature based solutions for water treatment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 977 867,57
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 977 867,57

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0