Descrizione del progetto
Valutazione d’impatto dell’epidemia da coronavirus e COVID-19
L’UE e i suoi Stati membri stanno lavorando ininterrottamente per combattere il coronavirus e la COVID-19. Stanno agendo per contenere e rallentare la diffusione del virus, che rappresenta una minaccia senza precedenti per la salute pubblica, l’economia e la società. Il progetto EpiPose, finanziato dall’UE, approfondirà l’impatto della COVID-19 sulla società e i servizi sanitari nell’UE. Farà anche una stima del suo impatto economico. In particolare, il progetto raccoglierà e divulgherà dati epidemiologici al più alto livello possibile, fornirà valutazioni specifiche per paese di parametri epidemiologici chiave e studierà l’impatto sulle reti di sanità pubblica. Condurrà inoltre un’analisi economica di trattamenti e altri interventi dell’UE. Il progetto promuoverà inoltre l’interazione preziosa tra scienziati, istituzioni di sanità pubblica e società.
Obiettivo
EpiPose aims to provide urgently needed answers about the epidemiological characteristics of 2019-nCoV, the social dynamics of the outbreak, and the related public health preparedness and response to the ongoing epidemic, as well as to assess its economic impact. The consortium consists of 6 partners in 5 countries (BE, NL, UK, CH, IT) who provide complementary expertise in mathematical and statistical modelling of infectious diseases, participatory surveillance systems, living systematic reviews, and health economic analysis and have a strong international public health network. EpiPose aims at a quick delivery of results, according to the following objectives: (1) To collect and share epidemiological data of 2019-nCoV as widely as possible (2) To provide country-specific estimates of key epidemiological parameters (3) To model the expect impact of 2019-nCoV on morbidity and mortality (4) To monitor awareness and behavioural change during the 2019-nCoV epidemic (5) To provide health economic analyses for interventions within the EU (6) To foster the interaction between the scientific community, public health agencies and the public EpiPose aims to make all research data, code, tools and results publicly available and its dissemination plan targets active communication and interaction with policy makers, other scientific groups and the general public. As such, the epidemic intelligence provided by EpiPose will help minimize the 2019-nCoV’s public health, economic and social impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3500 Hasselt
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.