Descrizione del progetto
Mitigazione dei cambiamenti climatici: contributi determinati a livello nazionale per il periodo post 2030
L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici prevede un bilancio globale quinquennale, in scadenza nel 2023, a seguito del quale verrà analizzata la situazione globale e ai paesi verranno fornite informazioni per preparare contributi aggiornati determinati a livello nazionale. Il progetto NDC ASPECTS, finanziato dall’UE, fornirà input al bilancio globale e sosterrà la potenziale revisione dei contributi determinati a livello nazionale, formulandone di nuovi per il periodo post 2030. Il progetto si concentrerà su quattro settori chiave: trasporti, industrie ad alta intensità di emissioni, edilizia e agricoltura (compresa la silvicoltura, l’uso dei suoli e l’interazione con il settore della conversione dell’energia). Per ogni settore, il progetto formulerà narrazioni basate sull’evidenza che possano essere tradotte in percorsi globali e nazionali.
Obiettivo
The NDC ASPECTS project will provide inputs to the Global Stocktake under the Paris Agreement (PA) and support the potential revision of existing Nationally Determined Contributions (NDCs) of the PA’s parties, as well as development of new NDCs for the post 2030 period. The project will particularly focus on four sectoral systems that are highly relevant in terms of the greenhouse gas emissions they produce yet have thus far made only limited progress in decarbonization. To advance these transformations will require to understand and leverage the Eigenlogic of those systems and take into account specific transformation challenges. These sectors are transport & mobility (land-based transport and international aviation & shipping), emission intensive industries, buildings, and agriculture, forestry & land-use, including their supply by and interaction with the energy conversion sector.
For each of those sectors we will undertake „Sectoral Conversation“ to co-create evidence-based narratives with sectoral experts and stakeholders drawing on the consortium’s extensive networks. These narratives can then be translated into global pathways informing the Global Stocktake as well as national pathways for strategically selected countries for each of the four sectors. As an input to the Sectoral Conversations we will systematically assess transformation challenges and opportunities (economic, technological, political/institutional, capacity and awareness), including taking into account experiences with the implementation of the first round of NDCs as well as model-based quantitative analyses. Additionally, we will identify ways and means to improve international governance to enable and facilitate sectoral transformations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42103 Wuppertal
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.