Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHocks: structure, AcceleRation, dissiPation

Descrizione del progetto

Comprensione della struttura degli urti senza collisioni

Le onde d’urto sono presenti nell’aria e nell’acqua sulla Terra e in una vasta gamma di plasmi nell’universo, i quali generalmente sono senza collisione. Il progetto SHARP, finanziato dall’Unione europea, intende contribuire alla comprensione della struttura degli urti senza collisione in ambienti diversi e dei processi di accelerazione in tutte le fasi degli urti. Il progetto intensificherà lo sfruttamento dei dati eliosferici ed eseguirà un’analisi comparativa inclusiva dell’arco terrestre e delle collisioni planetarie e interplanetarie. SHARP combinerà i risultati delle misurazioni in situ di urti eliosferici e di supernove residue con l’osservazione remota di urti astrofisici a distanza. Il progetto svilupperà anche una banca dati di alto livello di urti e strumenti innovativi per l’analisi degli stessi.

Obiettivo

"SHARP aims to achieve a major leap in understanding of the structure of collisionless shocks in various environments and of the acceleration processes at all shock scales. This will be done by: (a) intensifying exploitation of the heliospheric data and performing a comprehensive comparative analysis of the Earth bow shock, planerary shocks, and interplanetary shocks, (b) establishing a collaboration of the world renown groups working together on all aspects of the shock physics, (c) utilizing and combining the knowledge obtained in in situ measurements on heliospheric shocks and in remote observations of distant astrophysical shocks, and (d) developing a high-level databases of shocks and advanced tools for the shock analysis and making them public. The research will encompass the three ""pillars"" of the shock physics: the shock structure, the shock energy deposition, and the radiation from the shock energized particles. The study will address the most fundamental unsolved issues of the shock physics: the structural changes of the shock with the increase of the Mach number, the intimate relation between the shock fields and the particle distributions, the injection problem, and the electron acceleration puzzle. The research will bridge over the in situ observed heliospheric shocks and supernovae remnant (SNR) shocks which are observed only indirectly, by emission from energized particles, by combining the knowledge of the heliospheric shock structure and constraints provided by the radiation measurements from SNR shocks. Starting with the observational data, the research will ultimately provide new diagnostic measures for the ongoing and future experiments, such that will allow to improve the efficiency of the measurements and data analysis, contribute to understanding of solar wind interaction with the Earth, and advance understanding of the most powerful accelerators in the Universe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ILMATIETEEN LAITOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 413 763,75
Indirizzo
Erik Palmenin aukio 1
00560 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 413 763,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0