Descrizione del progetto
Un accesso rafforzato alle infrastrutture di ricerca contribuisce allo sviluppo di una produzione suina sostenibile
Le infrastrutture di ricerca possono svolgere un ruolo fondamentale nel soddisfare gli obiettivi del Green Deal e la strategia «dal produttore al consumatore» tramite un approccio sostenibile «dal maiale alla carne suina». Il progetto PIGWEB, finanziato dall’UE, rafforzerà la comunità di ricerca sui suini rafforzando l’accesso alle infrastrutture di ricerca e promuovendo la collaborazione tra gli scienziati, l’industria della carne suina e le parti interessate. L’iniziativa armonizzerà anche i protocolli e le migliori prassi, promuoverà gli standard, raccoglierà e gestirà i dati del progetto, divulgherà i risultati e fornirà formazione ai laureati e ai post laureati. Inoltre, i ricercatori svilupperanno tecniche non invasive per studiare il campionamento ematico e la digestione dei suini, oltre a indicatori di benessere, comportamento e composizione del corpo. Infine, sarà sviluppato un set di strumenti per la ricerca volto a individuare le caratteristiche rilevanti per una produzione suina sostenibile.
Obiettivo
Research infrastructures (RI) play a key role in identifying levers that can be used to attain the goals of the Green Deal and the “Farm to Fork” strategy, to which PIGWEB can contribute by a “From Pig to Pork” approach.
The aims of PIGWEB are to strengthen the pig research community by providing and facilitating access to RI, reinforce a culture of cooperation between the research community and industrial and societal stakeholders, and improve and integrate the services provided by the RI. This will contribute to develop innovative and ethical solutions for sustainable pig production systems.
To attain these aims, the project will:
- Ensure easy and transparent access to experimental pig RI and associated laboratories.
- Create a community of pig RI by mapping installations beyond partners of the project and identifying future research needs in pig production sector.
- Harmonise protocols, best practices, and promote the use of standards to ensure high level of expertise and ethics.
- Organise the collection, management, and accessibility of data generated by the project.
- Ensure dissemination, exploitation, and technology transfer of results generated by the project.
- Provide graduate and post-graduate training opportunities to young researchers to ensure the succession of a new generation of highly-trained experts in the fields of pig production.
- Develop non- or minimally invasive methods for digestion studies and blood sampling to replace current procedures requiring surgery and invasive sampling, isolation, fixation and/or spatial restrictions of pigs.
- Develop novel methods, tools and technologies that provide indicators of welfare, behaviour, and body composition.
- Develop a research toolbox (based data obtained through non- or minimally invasive measurements and model algorithms) to phenotype pigs for traits relevant for sustainable pig production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.