Descrizione del progetto
Favorire la parità di genere con iniziative innovative nel settore tessile e dell’abbigliamento
Nei settori economici tradizionali è realmente possibile ottenere la parità di genere con la creazione di un ecosistema integrato e solido, dove siano favorite le opportunità per le donne. Il progetto shemakes.eu finanziato dall’UE, si propone di migliorare definitivamente la strutturazione delle opportunità nell’ambito del settore tessile e dell’abbigliamento in Europa, nonché di promuovere, evidenziare e celebrare il ruolo di primo piano svolto dalle donne nell’innovazione. Il progetto si rivolgerà a varie fasce di età, comunità e imprese locali. Combinerà gli approcci di una nuova accademia tessile, in cui si incontrano tessuti, manifattura digitale e biologia con quelli di un ecosistema aziendale variegato, incentrato sulla realizzazione di percorsi alternativi, circolari e sostenibili alla sovrapproduzione e alla diminuzione del valore.
Obiettivo
Bridging the gender gap, in its mature phase, means moving through collaboration in scientific sectors towards innovation in business sectors. Shemakes.eu blends the approaches of two leading innovation ecosystems – Fabricademy (https://textile-academy.org/(si apre in una nuova finestra)) and TCBL (https://tcbl.eu/(si apre in una nuova finestra)) - within the textiles and clothing sector and acts to promote, highlight and celebrate the leading role of women in innovation, with the goal of permanently re-shaping the opportunity structures of at least 16 European Member States and Associated Countries.
To carry out this goal, shemakes.eu develops an integrated innovation ecosystem promoting gender parity along three strategic axes:
- Learning Paths, modelled on the Fabricademy curricula, engage girls and women innovators belonging to three age groups.
- Innovation Services, based on the TCBL Lab Service model, engage local communities and businesses in collaborative innovation activities as well as carrying out networked multi-Lab innovation projects and validating new business concepts.
- Reputation Management promotes different types of role models within the community of the girls and women leading the way in the sector’s transformation.
These activities are accompanied by four transversal WPs – Opportunity Ecosystem, Evaluation and Impact Assessment, Communication and Dissemination, and Project Management - that ensure their coherence in working towards the overall objectives.
Shemakes.eu is a two-year initiative with a consortium of 10 partners in 7 countries, led by the service company of the TCBL network; its activities expand from a first set of 6 core Labs to incorporate 12 ‘transfer’ Labs in a second phase of implementation. Sustainability is ensured by incorporation of the new learning and service modules into the two pre-existing Fabricademy and TCBL networks, with the diffused uptake of shemakes.eu results driving impact towards enhanced roles and improved opportunities for women in mainstream economic sectors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75017 PARIS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.