Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Making: Studying RRI Principles in the Maker Community

Descrizione del progetto

Attingere al potenziale della comunità globale dei maker

Il progetto Critical Making, finanziato dall’UE, esaminerà la comunità globale dei maker al fine di rivelare il suo reale potenziale per l’innovazione e l’utilità pubblica, promuovendo nel contempo la Ricerca e innovazione responsabili (RRI, Responsible Research and Innovation). L’obiettivo finale è contribuire all’implementazione della RRI attraverso la comunità globale dei maker, favorendo libero accesso e inclusività e promuovendo al tempo stesso un cambiamento positivo. In tre iniziative, il progetto si rivolgerà in particolare agli aspetti di genere, all’apertura e al reclutamento di giovani talenti. Di conseguenza, definirà congiuntamente le misure con cui implementare al meglio i principi di RRI nel movimento di innovazione aperta che attraversa le comunità dei maker.

Obiettivo

The Coronavirus (Covid-19) pandemic has shown the importance of the global maker community for a rapid response to the lack of medical hardware supplies and reveals the great social innovation potential of the maker movement. In Critical Making we want to add scientific insights into the potentials of the maker movement for critical, socially responsible making, and show how these communities can offer new opportunities for young makers of all genders to contribute to an open society via open innovation. Thus, we will study grassroots innovation processes taking place in maker spaces, hacker spaces, fablabs, etc. and online spaces and relate them to RRI practices. More specifically, we will search for and analyse existing innovation and co-design processes taking place in these open spaces to find out in how far they reflect or contradict RRI principles. Following a mixed method approach will enable us to collect data, analyse it, actively improve practices and develop theories and synthesise findings. Next to analysing existing practices, we will co-design, evaluate and disseminate concrete interventions that aim to foster RRI principles in the maker movement. In three case actions the project will specifically look at aspects of gender, openness and the recruitment of young talents. As a result we will co-define measure how to better implement RRI principles in the open innovation movement taking place across maker communities. Our findings will provide hands-on input for practitioners in the field and will enrich the scientific knowledge base in the RRI community on innovation processes outside of academia, aiming to harness the full innovation potential of the global grassroots maker movement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 309 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 309 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0