Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe’s Regional Partnership for Gender Equality in the Digital Age

Descrizione del progetto

Promuovere la parità di genere nell’innovazione sociale

La Strategia per la parità di genere 2020-2050 dell’UE prevede una società europea senza disuguaglianze tra donne e uomini, in cui la diversità rappresenta una risorsa e le donne godono di pari opportunità nelle aziende. Tuttavia, il processo verso la parità di genere è ancora lento. Inoltre, non esiste ancora una strategia inclusiva per eliminare la disuguaglianza di genere e rimodellare gli stereotipi istituzionalizzati e le pratiche discriminatorie. Il progetto EQUALS-EU, finanziato dall’UE, promuoverà l’uguaglianza di genere all’interno dell’innovazione sociale. Il progetto si propone di instaurare capacità attraverso collaborazioni multilaterali per rafforzare le reti aziendali esistenti e crearne di nuove, nonché per costruire ecosistemi di innovazione sociale intelligenti, sostenibili e inclusivi all’interno di comunità e città europee e non, diffondendo le proprie attività negli Stati membri dell’UE, nei paesi associati e nei paesi terzi.

Obiettivo

Progress towards gender equality in Europe is moving slowly, and key dimensions have worsened. The EU’s Gender Equality Strategy 2020-2025 calls for a Europe where women and men, girls and boys, are equal, where diversity is a recognized asset to the economy and society, and where women have equal opportunities to participate and thrive in society. The EU has committed to improving the structural inequality between men and women, and empowering and promoting the social, economic and political inclusion of women and girls. However, a conclusive strategy for eliminating gender inequality and reshaping institutionalized stereotypes and discriminatory practices has yet to emerge. EQUALS-EU aims to promote gender equity in social innovation by: 1) Building capacity through multilateral partnerships that strengthen existing and formalize new networks for in social innovation and entrepreneurship; 2) Creating smart, sustainable, and inclusive social innovation ecosystems in local communities and cities in Europe and in non-European countries in the Global North and South. In pursuit of these objectives, EQUALS-EU is structured around an ambitious work programme based on targeted measures to achieve gender equality combined with strengthened gender mainstreaming efforts. It comprises six work packages: WP1: Appraise Gender Equity Social Innovation Ecosystems, WP2: Create New Solutions for Gender Equity and Digital Inclusion, WP3: Transform Gender Inequity into Sustainable Social Impact, WP4: Exchange Knowledge and Transfer Technology for Gender Equity, WP5: Communication, Dissemination and Exploitation, and WP6: Management and Coordination. The full scope of EQUALS-EU network activities cover 29 EU Members States and Associated Countries and nine non-European countries in both the Global North and Global South.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 778,75
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 392 778,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0