Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital method for imprOved Manufacturing of next-generation MultIfuNctIOnal airframe parts

Descrizione del progetto

Ottimizzare la progettazione delle parti della cellula di prossima generazione

L’obiettivo del progetto DOMMINIO, finanziato dall’UE, è l’elaborazione di una metodologia innovativa basata sui dati per la progettazione, la produzione e la certificazione di parti della cellula multifunzionali e intelligenti. Il progetto impiegherà un sistema di produzione economico, flessibile e a più fasi che combinerà la posa del nastro e il posizionamento delle fibre automatizzati per la realizzazione di laminati compositi di alta qualità ed elementi di rinforzo stampati in 3D. Strumenti di simulazione avanzati, monitoraggio online dei processi e della qualità e sistemi di monitoraggio strutturale contribuiranno a ottimizzare la progettazione delle parti della cellula. I sistemi di produzione a più fasi e il canale digitale saranno collaudati e convalidati in laboratorio in due parti rappresentative della cellula: un pannello della porta di accesso multifunzionale e un prototipo di ala all’avanguardia.

Obiettivo

DOMMINIO aims at developing an innovative data-driven methodology to design, manufacture, maintain and pre-certify multifunctional and intelligent airframe parts (composed of high-quality in-situ consolidated composite laminates and high-performance 3D-printed reinforcement elements) through a cost-effective, flexible and multi-stage manufacturing system based on the combination of robotized ATL and FFF technologies, supported by advanced simulation tools, on-line process & quality monitoring, SHM systems-enabled by embedded novel CNT-based fibre sensors and data analytics.
Innovative multifunctional thermoplastic filaments will be employed to incorporate novel continuous CNT fibre-based piezoresistive strain sensors in the laminate, to enable reversible joining (using magnetic NPs) and increase the structural integrity (using continuous CF) of the 3D-printed reinforcements. Flexible automation of ATL and FFF manufacturing processes will be enabled by the development of new laser-scanning and smart nozzle systems, the simulation of ATL plies consolidation and interlaminar delamination in FFF and the development of novel air-coupled ultrasound quality monitoring systems. Besides, advanced modelling will support the selection of right process window parameters and the optimal production planning strategy, ensuring the quality of the final component. In addition, physics- and data-driven models (Digital Twin) will provide real-time data-driven fault detection capabilities supporting the implementation of new methodologies for SHM&M of multifunctional airframe parts.
The DOMMINIO multi-stage manufacturing systems and digital pipeline will be tested and validated at lab-scale in two representative airframe parts (a multifunctional access door panel and a leading-edge wing prototype), enabling the realization of the DOMMINIO solutions in a laboratory environment, in order to assess novel MDO and MRO methodologies, their life analysis and virtual certification potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 958 500,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 958 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0