Descrizione del progetto
Porre fine al ritardo nella diagnosi dell’endometriosi
Una delle malattie croniche più comuni nelle donne fertili è l’endometriosi, che colpisce 14 milioni di donne nell’UE. La malattia è causata da una crescita di tessuto uterino principalmente nella parte inferiore dell’addome. I sintomi più comuni sono un dolore intenso durante le mestruazioni e il rapporto sessuale, nonché dolore pelvico cronico. Tuttavia, sono necessari anni perché la malattia venga diagnosticata correttamente e le donne che ne soffrono sono più esposte al rischio di cancro alle ovaie rispetto al resto della popolazione femminile. Il progetto TRENDO, finanziato dall’UE, affronterà i problemi principali nella diagnosi e nella terapia dell’endometriosi. Unendo esperti di scienza clinica e traslazionale e partner industriali provenienti da sei paesi europei e sudamericani, il progetto svilupperà biomarcatori e test non invasivi, che accorceranno il ritardo diagnostico e ridurranno l’accesso impari a un’assistenza sanitaria costosa.
Obiettivo
Endometriosis is a sever disease affecting 10% of reproductive age women, characterized by the presence of endometrial-like tissue outside of uterus. Due to the associated pain, inertility and a small, but increased risk for developing ovarian cancer, its socioeconomic impacts are considerable, and have a profound effect on women’s mental and physical health. Endometriosis is characterized by a diagnostic delay of a decade, as its diagnosis is surgery-based, and all attempts to identify the non-invasive biomarkers have not been progressed beyond the discovery. Moreover, current treatments include only surgery or hormonal medications with significant side effects. In view of the above, the endometriosis care is challenging, and is hampered by the considerable heterogeneity of clinical manifestations. TRENDO consortium addresses the main problems in endometriosis diagnosis and therapy in a multidisciplinary and trans-sectoral effort, bringing together the clinical and translational science experts, and industry partners from six European and South American countries. We develop non-invasive biomarkers and testing, which shorten the diagnostic delay, and reduce the unequal access to expensive healthcare. These biomarkers are tested for the suitability as drug targets, to monitor treatment response, and to predict the personalized clinical recommendations. By combining the strengths of our partners, we provide novel tools addressing the most urgent priorities in endometriosis and to successfully translate our findings into novel therapeutic approaches. This challenging scientific task provides an ideal career-enhancing setting for young scientists, providing them with transdisciplinary and trans-domain training, and with essential transferable skills. The training program provides a new generation of researchers with a strong competitive advantage on the job market and increase European academic and industry competence in one of the under-investigated clinical domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.