Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European medical isotope programme: Production of high purity isotopes by mass separation

Descrizione del progetto

Infrastruttura europea per la produzione di radionuclidi

La medicina nucleare utilizza molecole radioattive (i cosiddetti radiofarmaci) e le loro radiazioni per fornire informazioni diagnostiche e curare varie condizioni cliniche, come il cancro. Gli elementi radioattivi, noti come radionuclidi, possiedono energia in eccesso che viene rilasciata da diversi tipi di decadimento radioattivo. L’obiettivo chiave del progetto PRISMAP, finanziato dall’UE, è quello di istituire un’infrastruttura europea e un punto di accesso comune per i ricercatori e i medici del settore. Il consorzio creerà una fonte sostenibile di radionuclidi non convenzionali altamente puri per gli sviluppi in medicina, nonché protocolli e servizi per l’industria farmaceutica e il settore sanitario, in un programma europeo sostenibile di radionuclidi medici.

Obiettivo

PRISMAP - The European medical isotope programme: Production of high purity isotopes by mass separation proposes to federate a consortium of the key European intense neutron sources, isotope mass separation facilities and high-power accelerators and cyclotrons, with leading biomedical research institutes and hospitals active in the translation of the emerging radionuclides into medical diagnosis and treatment. PRISMAP will create a single-entry point for a fragmented user community distributed amongst universities, research centres, industry and hospitals, in a similar way as the National Isotope Development Center NIDC supported by the Department of Energy (DOE) has provided radionuclide sources for users in the USA. PRISMAP brings together a consortium of 23 beneficiaries from 13 countries, one European Research Laboratory and an International Organisation. It further receives support of leading associations and institutions in the field such as the European Association of Nuclear Medicine (EANM) and the International Atomic Energy Agency (IAEA). Our main goal is to provide a sustainable source of high purity grade new radionuclides for medicine, involving from the onset upcoming major European infrastructures, to provide a single-entry point for all researchers active in this field including SMEs, global pharma, nuclear centres, hospitals and universities, using standardised access procedures. The new isotope enrichment and standardisation techniques triggered in PRISMAP will expand our services and provide them to yet unreachable remote European laboratories. PRISMAP thus strives to create a paradigm shift in the early phase research on radiopharmaceuticals, targeted drugs for cancer – one of the major diseases in Europe - theranostics and personalised medicine, shaping the European isotope landmark as a gold standard to accelerate the development of the pharma industry and ultimately of a better healthcare for the improvement of our citizens’ life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 932 220,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 932 220,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0