Descrizione del progetto
Robot e maschi sterili: il futuro del controllo biologico
Le malattie trasmesse da vettori, come la malaria, sono infezioni diffuse da zanzare infette e altre specie di artropodi. In Europa, questo tipo di malattie presenta un’elevata incidenza, il che rende importante la sorveglianza delle zanzare al fine di controllare le epidemie. Gli approcci attuali, tuttavia, richiedono l’individuazione manuale di centinaia di insetti affinché sia possibile inviarli alla fase di analisi dei patogeni. Per migliorare l’efficienza, il progetto RoboSIT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un robot per compiere quest’operazione. In particolare, il progetto consentirà la realizzazione di fabbriche di allevamento intensivo e il sessaggio mediante intelligenza artificiale. Il rilevamento dei patogeni attiverà quindi il rilascio di milioni di maschi sterili che si accoppieranno con le femmine, senza produrre più alcuna progenie. L’obiettivo è quello di eliminare l’utilizzo di pesticidi altamente pericolosi.
Obiettivo
Mosquitoes infect millions of people annually with disease such as malaria, dengue, zika and chikungunya. Meticulous mosquito surveillance is critical for controlling outbreaks, but today’s approaches are highly ineffective. Experts need to manually identify and pool hundreds of insects and send them for pathogen analysis. We have developed an AI-driven robot to do this task.
Vector control is commonly done using insecticides. 4,500 tonnes of DDT are still used every year to fight malaria due to the large unmet need in endemic areas. The insecticide-approach is unsustainable due to resistance, environmental contamination and severe impact on human health.
Our approach to vector control is to industrialize the most environment-friendly pest control method ever developed: the Sterile Insect Technique (SIT). SIT builds on the principle of releasing sterile insects in vast numbers, which mate with wild females, but do not give rise to offspring. Despite the great success that has been demonstrated using SIT in pilot studies, the technique is not scalable as sex-sorting of millions of insects is done manually. Consequently, the global impact of manual SIT is negligible. Our RoboSIT solution will encompass mass-rearing factories and sex-sorting using AI-driven robots. Pathogen detection will trigger the release of millions of sterile males in designated areas. Optimizing reaction times of outbreaks can save societies millions of € in healthcare cost. Bringing RoboSIT to market will incentivize the set-up of automated SIT facilities and reduce usage of insecticides.
We expect to launch RoboSIT in the EU and US in 2023 and generate revenues toward €49m 2 years later. We will expand to over 100 people in 5 years. Each new RoboSIT facility will generate 15 indirect jobs. Mosquito vector control is a stepping-stone for scaling into other vectors and pest. The potential of reducing pesticides in agriculture is huge; each year 2.5m tonnes of pesticides are used around the globe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4463107 Kfar Saba
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.