Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Light Solution for Sustainable Cropping

Descrizione del progetto

Raggiungere un incremento sostenibile della resa attraverso la gestione della luce solare

L’esigenza di ottenere un incremento naturale della produzione alimentare comporta la necessità di soluzioni innovative per incentivare le rese senza aumentare i costi di produzione e il consumo energetico. Il progetto ENLIGHT, finanziato dall’UE, introdurrà una tecnologia rivoluzionaria sotto forma di masterbatch per modificare una parte dello spettro della luce solare, utilizzata in modo ridotto dalle piante, in lunghezze d’onda impiegate nella maniera più efficiente per la fotosintesi e lo sviluppo vegetale. La tecnologia di ENLIGHT, integrata nelle pellicole delle serre a tunnel alto e basso, fornirà una soluzione per stimolare le rese e garantire colture alimentari più sostenibili mediante una riduzione significativa dell’impiego di acqua, fertilizzanti e pesticidi.

Obiettivo

The need for food continuously increases as the world population is growing (estimated to reach nearly 10 billion by 2050 (>30% higher than today)). To meet their food needs, 56% more crop calories will be needed in 2050. Farmers are in dire need for innovative sustainable technologies to boost crop yields without increasing production costs and energy use. There is no silver bullet to achieve food security, hence adopting sustainable solutions and integrating technologies that sustainably enable climate resilient crop production has become a current priority.
CASCADE, a French SME, has developed a game-changing disruptive solution in the form of masterbatches using its LIGHT CASCADES® technology to shift a portion of the sunlight spectrum, little used by plants, into wavelengths most efficiently used for photosynthesis and plant development. This LIGHT CASCADES® technology can be incorporated into greenhouse film covering high-tunnels, low-tunnels, and glass houses ultimately benefiting growers. In addition to boosting yields, our technology makes growing food sustainable by significantly reducing water, fertilizer, and pesticide use. CASCADE aims to capture 2.5% of this market by 2024 (revenue 19 M€) with 11 customers (large greenhouse film manufacturers) and estimates a serviceable obtainable market of 800 M€. With the EIC Accelerator funding the company will be able to test its multi-season LIGHT CASCADES® technology in operational conditions for enabling commercialization. Upon successful commercialization, LIGHT CASCADES® technology with its conservative estimate of 10% yield increase potential, will result in more than 1 million metric tons of additional horticultural produce (fruits and vegetables) in the EU region alone. This additional yield contributes to reduction of 51 K tons CO2-equivalent GHG emissions, increase of 16 000 Kg CO2 uptake per ha per year, and saving of 1600 ha of land (additional greenhouses needed to produce the added yield).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CASCADE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 044 976,50
Indirizzo
91 RUE DES ROYSSIS
92140 Clamart
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 010 211,25
Il mio fascicolo 0 0