Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting European Cohorts to Increase Common and Effective Response to SARS-CoV-2 Pandemic: ORCHESTRA

Descrizione del progetto

Prepararsi a reagire a future pandemie

Gli effetti della pandemia di COVID-19 mostrano il bisogno di sviluppare una migliore preparazione per le minacce future. Il progetto ORCHESTRA, finanziato dall’UE, fornisce un metodo innovativo per studiare la pandemia e fornire raccomandazioni per crisi sanitarie future. In particolare, stabilirà una nuova coorte a livello europeo sulla base di coorti su larga scala esistenti e nuove in Paesi dell’UE e non. ORCHESTRA effettuerà analisi dei dati tramite una tecnica di apprendimento federata, migliorata sperimentando capacità di modellizzazione per integrare aspetti epidemiologici, clinici, microbiologici e genotipici di coorti basate sulla popolazione con elementi ambientali e socioeconomici. Il progetto include individui infetti e non infetti di tutte le età e condizioni, e si concentra su popolazioni a rischio di individui vulnerabili e operatori sanitari.

Obiettivo

The ORCHESTRA project provides an innovative approach to learn from the SARS-CoV-2 health crisis and derive recommendations for increasing preparedness for future outbreaks. The main outcome of the project is the creation of a new pan-European cohort built on existing and new large-scale population cohorts in European and non-European countries. Data analysis through a federated learning technique supported by advanced modelling capabilities will allow the integration of epidemiological, clinical, microbiological and genotypic aspects of population-based cohorts with environment and socio-economic features. The ORCHESTRA cohort will include SARS-CoV-2 infected and non-infected individuals of all ages and conditions and thereby enabling a retrospective evaluation of risk factors for the disease acquisition and progression of the disease and prospective follow-up aimed at exploring long term consequences and analysis of vaccination response. To better address these research questions, the ORCHESTRA-cohort will include adequately sampled representatives of general populations, COVID-19 patients and special ‘at risk’ populations of fragile individuals and health-care workers. The project aims also to evaluate how the acquisition of SARS-CoV-2 variants impacts on the severity of disease. ORCHESTRA will specifically assess the immunity function status in vaccinated and not vaccinated health care workers, including assessment in-between the first and the second dosages of any available vaccine and explore differences in level and durability of antibody immune responses and frequency of breakthrough infections (symptomatic and asymptomatic) in fragile population (e.g oncological, transplanted, hematological, HIV-infected and suffering from Parkison disease). The understanding of the evoked immune response by population, variants and type of vaccine are key to better understand how vaccines againstSARS-CoV-2 variants can prevent transmission and severe SARS-CoV-2 infections, why certain variants may be able to escape vaccines, and whether refresher boosters at regular intervals could change any of these outcomes. The participation of non-European and Low-Medium Income Countries and a Global COVID-19 Guidance group of major stakeholders and investigators from successful clinical trials addressing therapeutic approaches to COVID-19, ensures inclusion of all expertise needed and translation of recommendations to different social and economic settings. The project will significantly impact on the responsiveness to SARS-CoV-2 and can be used as a model for responsiveness for new public health threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 205 373,75
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 182 396,25

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0