Descrizione del progetto
Mantenere l’Europa all’avanguardia mondiale nell’ambito della ricerca e sviluppo nel campo della fotonica
La scienza e tecnologia della luce, la fotonica, è alla base di molte innovazioni che hanno trasformato la nostra vita quotidiana: dall’illuminazione a LED nelle automobili, case e schermi dei computer ai laser e alla fibra ottica. Per sviluppare una strategia industriale europea nel campo della fotonica guidata dalla comunità, il progetto BestPhorm21, finanziato dall’UE, coinvolgerà oltre 3 000 esperti provenienti dal mondo accademico e industriale. Insieme, il team guiderà gli investimenti industriali e di Orizzonte Europa nell’ambito della ricerca e sviluppo e della fabbricazione avanzata. In generale, il progetto contribuirà in modo decisivo a rafforzare la sovranità tecnologica europea nel campo della fotonica, che è una tecnologia digitale essenziale. Per mantenere l’Europa all’avanguardia mondiale nell’ambito della ricerca e sviluppo nel campo della fotonica, BestPhorm21 avvierà investimenti regionali e fra gli Stati membri.
Obiettivo
BestPhorm21 will provide the decisive support to Horizon Europe’s “Photonics Partnership”, which is currently established between the EU Commission and Photonics21, to stimulate the growth of the European photonics industry. The project is led by the Photoncs21 Secretariat, VDITZ, in partnership with 14 National Technology Platforms, representing Europe’s photonics industry, Research and Technology Organisations (RTOs) and clusters. BestPhorm21 will develop a community driven European photonics industrial strategy and roadmap, engaging over 3,000 experts from industry and academia, that will guide Horizon Europe and industrial investments in R&D and advanced manufacturing. BestPhorm21 thus makes a significant contribution to increasing European technological sovereignty in a key digital technology such as photonics. It will furthermore establish new strategic value chains between photonics and end user industries, through the delivery of 7 additional “photonics enabled” end user industry roadmaps. This will be done in close cooperation with the respective industry stakeholders organsiations, more than 700 experts from both the photonics and end-user industries will be involved. The industrial strategy will result in new product launches and services that drive sales growth and support the digitalization of these sectors. BestPhorm21 will trigger cross-member state and regional investments, which mobilise and leverage Europe‘s full innovation ecosystem to keep Europe at the global forefront in photonics R&D and technology development, delivering cross-member state calls valued at > EUR 10 m and 5 interregional investment projects. Finally, BestPhorm21 increases access to risk finance for over 300 photonics start-ups and SMEs in their critical growth phases, through “blended finance” (European Investment Council’s Accelerator), “Venture Capital” (dedicated VC events) and “Venture debt” (European Investment Bank).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40468 Duesseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.