Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International consortium for integrative genomics prediction

Descrizione del progetto

Sfruttare l’intelligenza artificiale per predire il rischio genetico di malattie comuni e rare

Persone diverse sviluppano malattie e rispondono ai trattamenti in modo diverso. Discostandosi dall’approccio indifferenziato, la medicina personalizzata persegue opzioni di trattamento personalizzate in base al profilo genetico degli individui. Il progetto INTERVENE, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti di nuova generazione per la prevenzione delle malattie, per la diagnosi e per il trattamento personalizzato. INTERVENE userà potenti tecnologie di intelligenza artificiale su un pool ampio e variegato europeo-statunitense di dati genomici e sanitari per calcolare i punteggi di rischio che prevedano la suscettibilità degli individui a una particolare malattia. Il punteggio di rischio sarà testato in studi clinici focalizzati su comuni malattie devastanti, come diabete, cancro e malattie cardiovascolari. INTERVENE, inoltre, svilupperà e testerà il ruolo dei punteggi di rischio in svariate malattie rare nonché nell’infezione da COVID-19 e nella sua severità.

Obiettivo

The aim of INTERVENE is to develop and test next generation tools for disease prevention, diagnosis, and personalised treatment utilizing the first US-European pool of genomic and health data and integrating longitudinal and disease-relevant -omics data into genetic risk scores. Resulting in unprecedented potential for prediction, diagnosis, and personalised treatments for complex and rare diseases. Some of the largest biobanks in Europe and one in the USA will be securely linked and harmonized in a GDPR-compliant repository with data from more than 1.7 million genomes. INTERVENE will demonstrate the potential and benefits of powerful AI technologies on the next generation of integrative genetic scores (IGS). The clinical and economic benefits of IGS will be evaluated in key disease areas with major public health burden. Here, the newly developed IGS will be taken into clinical environment and their real-world benefits will be evaluated together with clinical experts, European patients advocate groups and medical societies and considering regulatory and ethical implications. Thus, a framework for legally and ethically responsible translation into wider clinical practice will be developed. Moreover, the partners will develop and test the role of IGS in several rare diseases as well as COVID-19 infection and severity. Importantly, to support the application of IGS via public-private partnerships including clinical practitioners, an AI-enabled federated data analysis platform, the ‘IGS4EU’ platform, will be developed for automated IGS generation and interpretation for end-users. Additionally, the IGS4EU platform will allow access of the INTERVENE data and the methodology know-how to the AI community through a competition-based benchmarking environment. In the long term, the IGS4EU platform aims to grow the disease coverage and enable a wide adoption of IGS as a gold standard in clinical research and practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 296 010,67
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 296 010,67

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0