Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SignON - Sign Language Translation Mobile Application and Open Communications Framework

Descrizione del progetto

Colmare il divario comunicativo tra non udenti e udenti

Le persone non udenti o con problemi di udito affrontano la sfida di relazionarsi con gli altri in situazioni reali e sono spesso esclusi dall’accesso delle informazioni nella società. Il progetto SignON, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’applicazione mobile che fornisca traduzioni tra diverse lingue dei segni e verbali europee. L’applicazione, un software leggero eseguito un dispositivo mobile standard, interagirà con una framework distribuito basato sul cloud dedicato a compiti difficili sotto il profilo computazionale. L’applicazione e il framework saranno progettati seguendo un approccio di co-creazione, in cui gli utenti collaboreranno con i ricercatori e gli ingegneri del progetto SignON. L’applicazione si adatterà facilmente ad altre lingue (dei segni e parlate) e modalità, promuovendo in definitiva uno scambio di informazioni equo tra tutti i cittadini europei.

Obiettivo

Nowadays any communication barrier is detrimental to society. This project will research and develop the SignON communication service that uses machine translation to translate between Sign and spoken languages. This service will facilitate the exchange of information among deaf and hard of hearing, and hearing individuals. In this user-centric and community-driven project we will tightly collaborate with European deaf and hard of hearing communities to (re)define use-cases, co-design and co-develop the SignON service and application, assess the quality and validate their acceptance. Our ultimate objective is the fair, unbiased and inclusive spread of information and digital content in European society.
Our project will develop a free, open application and framework for conversion between video (capturing and understanding Sign language), audio and text and translation between Sign and spoken languages. To facilitate these tasks we propose a common representation for mapping of video, audio and text into a unified space, that will be used for translating into the target modality and language. To ensure wide uptake, improved sign language detection and synthesis, as well as multilingual speech processing on mobile devices for everyone, we will deploy the SignON service as a smart phone application running on standard modern devices. We envisage the application as a light-weight interface. The SignON framework, however, will be distributed on the cloud where the computationally intensive tasks will be executed.The project will be driven by a focused set of use-cases tailored towards the deaf communities. We target the Irish, British, Dutch, Flemish and Spanish Sign and English, Irish, Dutch, Spanish spoken languages. However, SignON will incorporate sophisticated machine learning capabilities that will allow (i) learning new Sign, written and spoken languages; (ii) style-, domain- and user-adaptation and (iii) automatic error correction, based on user feedback

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 430 755,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 430 755,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0