Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EOSC Future

Descrizione del progetto

Fare progredire la ricerca europea tramite la scienza aperta

Il cloud europeo per la scienza aperta (EOSC, European Open Science Cloud) fornirà a ricercatori e ricercatrici, persone innovatrici, aziende, cittadine e cittadini europei un ambiente aperto che permetterà loro di pubblicare, trovare e riutilizzare dati, strumenti e servizi per il raggiungimento di obiettivi nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e dell’istruzione. Il progetto EOSC Future, finanziato dall’UE, si occuperà di integrare, consolidare e collegare le infrastrutture digitali, le comunità di ricerca e le iniziative sulla scienza aperta per fare progredire la piattaforma di servizi dell’EOSC (EOSC-Core, EOSC-Exchange, quadro di interoperabilità). Il progetto si propone di svelare il potenziale della ricerca europea mettendo in collegamento le parti interessate più importanti nell’ecosistema EOSC, sviluppando casi di uso scientifici in collaborazione con le comunità tematiche, coinvolgendo la comunità EOSC di più ampio respiro e migliorandone la visibilità.

Obiettivo

EOSC Future responds to INFRAEOSC-03-2020 call in order to integrate, consolidate, and connect e-infrastructures, research communities, and initiatives in Open Science to further develop the EOSC Portal, EOSC-Core and EOSC-Exchange of the European Open Science Cloud (EOSC).
EOSC Future is structured around six thematic pillars that strategically group the work package tasks and activities and coherently present the key objectives and activities of the project to stakeholders: Pillar 1 on Policy & Strategy will coordinate and support a strategic vision for the future EOSC; Pillar 2 on Connection & Integration will connect and integrate EOSC infrastructures, data, and services; Pillar 3 on Excellent Science & Interdisciplinarity will extend the EOSC value Chain with scientific use cases; Pillar 4 on Growth & Innovation will grow and innovate EOSC with value-added services; Pillar 5 on Skills & Training will train users and providers of the EOSC ecosystem; and Pillar 6 on Engagement & Communications will engage the wider EOSC Community at a global level.
EOSC Future will unlock the potential of European research via a vision of Open Science for Society by (1) bringing all major stakeholders in the EOSC ecosystem together under one project umbrella to break the disciplinary and community silos and consolidate key EOSC project outputs, (2) developing scientific use cases in collaboration with the thematic communities showcasing the benefits and societal value of EOSC for doing excellent and interdisciplinary research, (3) engaging the wider EOSC community and increasing the visibility of EOSC through communications campaigns, marketing strategies, and physical and online engagement events, and (4) including the EOSC community in developing the EOSC Portal (including the long tail of science, public and private sectors, and international partners) via co-creation open calls.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 178 186,81
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 178 186,81

Partecipanti (102)

Il mio fascicolo 0 0