Descrizione del progetto
Allo studio il ruolo delle cellule epiteliali postnatali nella salute umana dopo l’esposizione precoce a patogeni
Il microbiota enterico, il sistema immunitario mucosale e la barriera epiteliale sono i fattori che determinano l’omeostasi intestinale ospite-microbi dopo la nascita. Il sistema immunitario mucosale e la formazione del microbiota enterico sono stati ampiamente studiati al contrario del coinvolgimento postnatale delle cellule epiteliali. Il progetto EarlyLife, finanziato dall’UE, si propone di creare una mappa esaustiva della differenziazione del tipo di cellule epiteliali postnatali e di approfondire l’impatto di infezioni nei primi anni di vita da parte di gravi patogeni umani batterici, virali e parassitari su malattie metaboliche, infiammatorie e immuno-mediate a lungo termine. Tali effetti a lungo termine saranno studiati dal punto di vista funzionale usando la profilazione epigenetica e trascrittomica, esperimenti di trasferimento del microbiota e colture di organoidi di cellule staminali umane insieme a modelli genetici in vivo.
Obiettivo
Infections of the gastrointestinal tract and their long-term consequences remain a major cause of childhood mortality and morbidity worldwide. In addition, early life is recognized as a critical and non-redundant time period to prime the mucosal tissue and establish the enteric microbiota that determine the risk to develop prevalent inflammatory, immune-mediated, and metabolic diseases. Three factors: the enteric microbiota, the mucosal immune system and the epithelial barrier cooperate to establish intestinal host-microbial homeostasis after birth. Maturation of the mucosal immune system and establishment of the enteric microbiota have been extensively studied. In contrast, postnatal evolvement of epithelial cell type heterogeneity and functional specialization and the influence of enteric infection on this process have not been explored. With EarlyLife, I propose to further advance innovative, multiscale technical approaches and analytical protocols in combination with novel in vivo models to generate the first comprehensive map of postnatal epithelial cell type and subtype differentiation and analyze the impact of early life infection by important human bacterial, viral and parasitic pathogens. Long-term inflammatory, immune-mediated and metabolic effects will be functionally studied using epigenetic profiling, microbiota-transfer experiments, stem cell organoid culture and co-culture, as well as genetic models. Identified mechanisms will be confirmed using single-cell analysis of human mucosal biopsies, human stem cell organoids and transcriptomic profiling of human fecal samples. As a result, I expect to identify mechanisms of enhanced infection susceptibility of the neonate, decipher the critical and non-redundant influence of the postnatal period for mucosal homeostasis and explain the role of early life imprinting for long-term immune-mediated, inflammatory and metabolic diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.