Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence based Virtual Control Room for the Arctic (AI-ARC)

Descrizione del progetto

Piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza dell’Artico

Si prevede che nei prossimi anni il traffico marittimo verso l’Artico aumenterà, il che può presentare difficoltà sostanziali per professionisti quali le guardie costiere, per quanto concerne la capacità di garantire la sicurezza di tutti gli attori nell’area. A questo proposito, il progetto AI-ARC, finanziato dall’UE, intende sviluppare la Virtual Control Room (VCR), un sistema nuovo, facile da usare e robusto basato sull’intelligenza artificiale, che può fornire un quadro della situazione nella regione dell’Oceano Artico. La VCR agevolerà il processo decisionale e la comunicazione nel settore, oltre a favorire la sicurezza marittima. La piattaforma di scambio di informazioni può essere usata anche da operatori privati.

Obiettivo

The AI-ARC proposal presents a highly innovative and user-friendly artificial intelligence (AI) based platform known as the Virtual Control Room (VCR). Due to the vast amounts of information collected the potential for information overload is real. This reality can complicate the operational picture; reduce situational awareness and often results in delayed and impaired decision-making. On the other hand, areas such as the Arctic Sea suffer from a lack of communication, surveillance data and rescue assets and without action taken to address these vulnerabilities, the consequences are potentially dramatic in terms of accidents, pollution, border infringements and criminal activities.
The AI-ARC VCR supports all these challenges by applying AI, machine-learning and virtual reality (VR) technologies to filter numerous validated and statistical data streams and databases to a user-friendly interface. The VCR improves situational awareness by assisting end users to customize a “smart” operational picture. The VCR will permit users to specify their preferences in terms of threat levels, abnormal behavior, interoperability and risk management by flagging detected anomalies with confidence and providing threat or risk levels according to a predefined model based on user preferences. This means that users can create awareness for their own purposes that reflects their needs without increasing their workload.

AI-ARC‘s principal objectives align fully with the H2020 BES-SU-open, and are of crucial relevance to it. The Virtual Control Room (VCR) has the power to greatly improve maritime situational awareness, decision-making, communication, available rescue resources, and thus the safety of all maritime actors, particularly in the Arctic Sea. Furthermore, the enhanced communication and collaboration provided by AI ARC’s innovative technology encourages, and enables further development of symbiotic services and fosters much needed Arctic cooperation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAUREA-AMMATTIKORKEAKOULU OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 882 851,05
Indirizzo
RATATIE 22
01300 Vantaa
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 851,05

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0