Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-Commercial Procurement of Innovative Triage Management Systems Strengthening Resilience and Interoperability of Emergency Medical Services

Descrizione del progetto

Rafforzare la risposta europea di pronto intervento

Numerosi servizi medici di pronto soccorso hanno partecipato al progetto iProcureSecurity (2019-2020), finanziato dall’UE, per individuare, valutare e definire le priorità circa le sfide e le esigenze future. Sulla base dei risultati, questo progetto iProcureSecurity PCP, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di gestione triage innovativo che fornisce una rapida e accurata visione d’insieme delle vittime, nonché una migliore interoperabilità con altre forze di pronto intervento e soggetti interessati. L’obiettivo generale del progetto è rafforzare l’assetto organizzativo, il coordinamento di meccanismi e soggetti nell’ambito del sistema europeo dei servizi medici di pronto soccorso, caratterizzato da eterogeneità e diversità. Ad esempio, il progetto avrà l’obiettivo di ridurre i tempi di trasferimento tra ambulanze e ospedali durante emergenze che comportano il pericolo di vita o disastri transfrontalieri.

Obiettivo

Emergency Medical Services (EMS) in Europe are characterised by a heterogeneous landscape with diverse organisational setups, technology standards, coordination mechanisms and actors. This is the result of different historical and institutional contexts. However, these EMS are united by the common aim of providing timely care to victims of sudden and life-threatening emergencies or disasters in cross-border settings and international humanitarian missions. Fostering the response capacities and increasing the cooperation of the Emergency Medical Services Systems (EMSS) is of decisive importance for strengthening the resilience of European societies.

During the prior iProcureSecurity project, a large number of EMS were involved to identify, evaluate and prioritise future challenges and needs. The creation of an interoperable, flexible triage management system supported by modern technologies was among the most requested solutions in the context of security-related scenarios.
This iProcureSecurity PCP action is a result of those intense participatory consultation processes. The action will lead to an innovative triage management system that provides a) quick and accurate overview of victims and their status; b) decision support for better allocation of available resources and quicker support for patients; c) improved interoperability with other first responders and relevant actors; d) reduced handover times between ambulance transport and hospitals; and e) insights for quality assurance and training measures.

Following the EC Guidelines on Pre-Commercial Procurement (PCP), through a competitive series of design, prototype and pilot steps, the iProcureSecurity PCP will contract suppliers to deliver the creation and deployment of the envisaged triage management system.
Besides the buyers within the consortium, additional observers and experts will participate to contribute to the Pan-European improvement in this field and to proactively share PCP knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNYO GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 754 422,52
Indirizzo
Otto-Bauer-Gasse 5/14
1060 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 838 247,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0