Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Kant, a Cosmopolitan in Königsberg: an Idea for a Local History with a Cosmopolitan Aim

Descrizione del progetto

Un punto di vista storico sul diritto cosmopolitico di Kant

L’influenza del più famoso filosofo tedesco, Immanuel Kant, è ad oggi tuttora evidente. La sua teoria sul diritto cosmopolitico è uno dei quadri normativi più influenti per l’analisi e la valutazione dello stato in cui si trova la nostra società globalizzata. Il progetto GEOCOSM, finanziato dall’UE, analizzerà le lezioni tenute da Kant in materia di geografia fisica e antropologia pragmatica allo scopo di comprendere la sua teoria sul diritto cosmopolitico. A tal fine, il progetto collocherà queste lezioni nel contesto della cultura accademica dell’Università di Königsberg, dove il filosofo deteneva una cattedra. Questo studio storico completo delle lezioni di geografia tenute da Kant svelerà in primo luogo il modo in cui esse hanno influenzato la sua filosofia politica.

Obiettivo

Kant, a Cosmopolitan in Königsberg: Idea for a local history with a Cosmopolitan Aim Abstract: This project provides a historical contextualist analysis of the relationship between Immanuel Kant’s theory of cosmopolitan law and his lectures on Physical Geography. The reformulation of Kant’s theory of cosmopolitan law into our present context has perhaps proved to be one of the most influential normative frameworks for analysing and evaluating the state of our globalized society. However, recent critics have suggested that the global order, proposed by Kant, does not simply rest on universal values but is rather historically rooted in a European centre with an imperialistic agenda. This criticism largely hinges on a reintroduction of Kant’s lectures on Physical Geography and Pragmatic Anthropology as the proper historical context for understanding Kant’s cosmopolitan right. The question, however, is how to understand this context. The objective of this project is to situate Kant’s lectures within the academic culture of his University in Königsberg. I propose to see the lectures as an active engagement with the inclusion of Königsberg into world society, and hence as a way of problematizing the process of globalization. This means that the lectures should not, as critics have suggested, be interpreted as the basis of Kant’s cosmopolitan law but rather the other way around: his theory of cosmopolitan law should be seen as critical answers given to questions identified and raised in the lectures. Despite the growing interest in these lectures there is still no comprehensive historical study of Kant’s lectures on geography and its role in his political philosophy. The ultimate aim of this project is to deliver such a study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 669,12
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0