Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Performance Bio-based Functional Coatings for Wood and Decorative Applications

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di rivestimenti biocompatibili

Il perseguimento di un’Europa a impatto climatico zero dipende dalla sostituzione ben riuscita di materie prime di origine fossile non rinnovabili. In Europa, oltre l’80 % delle vernici e dei rivestimenti è prodotto partendo da materie prime ricavate da combustibili fossili. Per invertire questa tendenza, il progetto PERFECOAT, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà una nuova generazione di rivestimenti lignei e decorativi costituiti da oltre il 25 % di componenti biocompatibili. Il concetto si basa su una piattaforma flessibile di tecnologie innovative per la produzione e la funzionalizzazione di nuovi componenti di rivestimenti biocompatibili sfusi e la loro fabbricazione in nuove formulazioni di rivestimenti. Il progetto si rivolgerà a tre mercati principali relativi a vernici trasparenti ad alto volume polimerizzabili a raggi ultravioletti, rivestimenti a base d’acqua fai-da-te e pitture murali.

Obiettivo

Achieving a climate-neutral Europe by 2050 requires the replacement of fossil-based material with bio-based material on a broad basis. Today, ca. 900 kt/y paints and coatings are produced in Europe, with more than 80% still being from fossil resources. Wood and decorative coatings represent a large market, accounting for more than half of that volume. The goal of the PERFECOAT project is to develop and validate a new generation of industrial wood and decorative coatings with significantly more than 25% bio-based components that meet and even surpass the current quality and sustainability standards. Our concept is based on a flexible platform of novel technologies to produce and functionalize new, bio-based bulk coating components and assemble them into new coating formulations. Three major coating markets will be addressed: 1) high-volume ultraviolet (UV)-curable clearcoats, 2) do-it-yourself (DIY) waterborne trim paints, and 3) DIY waterborne wall paints. End-of-life scenarios plus economic, environmental, and social assessments will support the technological development in PERFECOAT, to guarantee a high level of sustainability throughout the value chain. The coating ingredients and final coating blends produced by PERFECOAT will be tested for safety compatibility at different stages of their development. High performance of new advanced bio-based binders, fillers and additives will be systematically developed and validated in coatings, starting from a proof of concept (TRL3) to demonstrator validation (TRL5). PERFECOAT is implemented by a strong, well-balanced, multidisciplinary consortium of experts from 4 universities and research institutes and 8 commercial project partners, including 4 SMEs, in 7 member countries. All partners are committed and highly motivated to jointly increase the competitiveness and sustainability of European industry by bringing innovative materials and methods closer to the marked while fostering new cross-sector interaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 687 643,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 939 581,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0