Descrizione del progetto
Uno sguardo non occidentale al consumatore consapevole
Quando i consumatori fanno acquisti in modo eticamente consapevole possono aiutare a combattere il lavoro minorile, salvare il pianeta e contrastare la crudeltà sugli animali. Si tratta del consumismo etico, ossia evitare di acquistare prodotti e servizi che si ritiene abbiano un impatto negativo. La ricerca su questa forma di attivismo politico è legata principalmente alle società europee settentrionali e occidentali. Il progetto ECIRSWE, finanziato dall’UE, approfondirà la questione in un contesto sociale non occidentale, studiando due paesi molto diversi in termini di situazioni sociali, economiche, politiche e culturali: Iran e Svezia. Per individuare somiglianze e differenze, in ciascun contesto verranno realizzate interviste sui fattori chiave del boicottaggio e della promozione dei prodotti biologici nella vita delle persone intervistate.
Obiettivo
Ethical consumerism as a way of protecting society, civil and citizen rights, labour rights, as well as the environment and animal welfare is considered a civil response of consumers to the inefficient socio-environmental policies of governments and public organisations. Despite some initial findings from non-European societies, the great bulk of our knowledge of the phenomenon is related to the European northern and western societies that generally have relatively similar social contexts and structures. Going beyond the conventional boundaries to investigate the issue in a non-western social context and to provide a novel comparative study, the research strategy is to study two very different countries in terms of their social, economic, political and cultural situation, Iran and Sweden. Considering consumption as a social practice that is affected by embedded social regime and setting, the project will apply social practice theory (SPT) and multi-level perspective (MLP) to compare the (im)possibilities of the formation of ethical consumption in target countries. The project will apply in-depth semi-structured interviews and purposive sampling will be utilized to select a diverse sample group in each context. To understand the wide range of social parameters that determine ethical consumerism interviewees will be asked about related corresponding issues. They will also specifically be asked about key factors of buycotting, boycotting and organic products in their personal life. By identifying similarities and differences of consumption practices in response to the embedded social structure and settings in Sweden and Iran the project will contribute to further theorizing about ethical consumerism. The project will also reveal through which social mechanism consumers engage or not in ethical consumerism and what social regimes and structures promote them to be ethical consumer or prevent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.