Descrizione del progetto
L’enorme potenziale delle microalghe per migliorare l’alimentazione
Le microalghe sono microrganismi fotosintetici unicellulari che si configurano come una fonte altamente promettente di biomassa acquatica, una risorsa utile per applicazioni in una vasta gamma di campi, tra cui l’alimentazione e il benessere. Nonostante i vantaggi da esse offerte, non esiste alcun sito per una loro produzione industriale su larga scala e solo poche specie vengono prodotte a livello globale. Alla luce di queste premesse, il progetto SCALE, finanziato dall’UE, costruirà e gestirà un impianto modello unico nel suo genere per la produzione di ingredienti dotati di un elevato valore nutrizionale ottenuti grazie alla diversità non ancora sfruttata in precedenza delle microalghe, rivolgendosi a svariati settori, quali quelli relativi ad alimenti, integratori alimentari, mangimi e prodotti cosmetici. Le operazioni verranno svolte mediante processi sostenibili a livello ecologico e in modo ecocompatibile. In particolare, SCALE svilupperà una catena del valore integrata dalla produzione di microalghe e dall’estrazione di ingredienti ad alto valore dei composti bioattivi per applicazioni finali nel settore alimentare, in quello dei mangimi e nell’industria cosmetica.
Obiettivo
The current food system is seriously challenged by evolving consumers needs and by the rapid world population growth, which could peak to 9.7 billion people in 2060. To provide food system with high nutritional value ingredients, it becomes of paramount important to harness the potential of the oceans in an environmentally responsible manner. Microalgae are a highly promising source of aquatic biomasses and find applications in a wide range of fields, including nutrition and well-being. Currently, no large-scale industrial production site provides access to the exceptional biodiversity of microalgae in an efficient way. Only a few species are produced globally with dedicated production sites. For instance, 70% of the market is currently represented by Spirulina and Chlorella.
The SCALE project strives to build and operate a first of its kind Flagship plant producing ingredients with high nutritional value derived from the untapped microalgae diversity, for food, food supplements, feed and cosmetics sectors, through economically-sound processes and in an environmentally friendly way. This Flagship project is based on the unique and cutting-edge CAMARGUE photobioreactor technology developed and patented by Microphyt, a French leading SME in microalgae-based natural solutions for nutrition and well-being. The CAMARGUE technology currently operating and running at demo plant offers both high differentiation potential and the ability to supply natural active ingredients in an industrial and standardized way. SCALE will transfer this technology from the demo plant to the industrial Flagship plant able to produce large-scale volumes of high-value ingredients of unique microalgae species that cannot be supplied from other production technologies.
To do so, SCALE project gathers 12 key EU and international partners in an integrated value chain from microalgae production to high value ingredients extraction of bioactives compounds and end-use applications in food, food supplements, feed, and cosmetic domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34670 Baillargues
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.