Descrizione del progetto
La ricerca potrebbe rivelare maggiori indizi sulla struttura e la dinamica del vetro
Nonostante l’onnipresenza dei vetri nella nostra vita quotidiana, la nostra comprensione attuale della loro struttura e dinamica è molto limitata. La mancanza di ordine a lungo raggio impedisce la piena caratterizzazione della loro struttura microscopica; inoltre, i vetri mostrano anche eterogeneità dinamica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GlassX si avvarrà della diffrazione ai raggi X e di tecniche di spettroscopia di correlazione dei fotoni a raggi X per studiare a fondo le proprietà strutturali e dinamiche dei vetri metallici ottenuti per deposizione in fase vapore. In particolare, si concentrerà sul grado di anisotropia locale, sulla relazione tra la loro struttura e la stabilità e sulle eterogeneità dinamiche.
Obiettivo
Glasses are ubiquitous in our daily lives, yet the current understanding of them is very limited. Despite decades of research, the structure and dynamics of glasses and the nature of the glass transition remain open problems in condensed matter physics. To a large extent, this is due to the intrinsic properties of glasses: they lack long-range order, which makes it difficult to fully characterise their microscopic structures; they are out-of-equilibrium by nature, which leads to temporally evolving and spatially heterogeneous dynamics. With the advent of a new generation of X-ray sources and the development of novel X-ray technologies, these challenges can now be addressed. The GlassX action thus aims at exploiting these new opportunities to significantly better our understanding of glasses. The action is divided into four parts, each addressing an important open question in glass physics. Parts 1 and 2 focus on structural properties of vapor-deposited metallic glasses, including the degree of local anisotropy and the relation between their structure and stability. Parts 3 and 4 concentrate on the dynamics of glasses, including the wave-vector dependence and the existence of dynamic heterogeneities. These projects will make use of X-ray nano-diffraction and X-ray photon correlation spectroscopy techniques, both of which will see significant improvements with the newly available fourth-generation X-ray sources, making it possible to reach previously unexplored length and time scales. The knowledge generated by the action will contribute substantially to the field of glasses, both from the aspect of basic science and in terms of possible applications. Dissemination of the results will also be an integral part of the action, with the goal to effectively communicate the research outcome and its relevance to audiences both within and outside academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.