Descrizione del progetto
La metilazione del DNA come orologio epigenetico negli uccelli selvatici
La metilazione del DNA, un effetto epigenetico, è emersa come marcatore superiore dell’età biologica negli studi epidemiologici, e permette di prevedere la durata della vita residua meglio dell’età cronologica. Pertanto, individuare i fattori che contribuiscono alla metilazione legata all’invecchiamento è divenuto importante per comprendere l’invecchiamento sano. Il progetto wildEPIClock, finanziato dall’UE, sfrutterà un ampio set esistente di campioni biologici di taccole selvatiche (Coloeus monedula) con storie di vita note, monitorate per tutta la loro vita, per rivelare cause e conseguenze della variazione della metilazione del DNA. Il progetto integrerà l’ecologia evolutiva, la genetica quantitativa e la biomedicina per sviluppare un orologio epigenetico al fine di comprendere le variazioni della metilazione del DNA e le loro conseguenze in termini di fitness, svelando i meccanismi extragenici dell’ereditarietà e dell’evoluzione fenotipica in una configurazione ecologicamente rilevante.
Obiettivo
DNA methylation (DNAm), an epigenetic effect, changes with age in a site-dependent way. DNAm score, integrating methylation state at many sites, has recently emerged as a superior marker of biological age in epidemiological studies: it predicts remaining lifespan markedly better than chronological age (CA). Identification of factors that contribute to ageing-related methylation has thereby become of importance for understanding healthy ageing. In this project, I will use a large existing set of biological samples of a free-ranging animal (jackdaw, Coloeus monedula) with known life-histories, monitored longitudinally throughout their lives, to reveal causes (experimental approach) and consequences (lifelong monitoring) of DNAm variation. By integrating expertise from evolutionary ecology, quantitative genetics and biomedicine, I will develop an epigenetic clock to build a comprehensive understanding of shifts in DNAm and their ultimate fitness consequences, unravelling extragenic mechanisms of inheritance and phenotypic evolution in an ecologically relevant setup. Specific objectives, implemented through dedicated work packages, are:
O1-Groundwork: Develop an epigenetic clock of CA for wild jackdaws. Method WP1: wet-lab analyses of DNAm and identification of CpG sites where methylation changes with CA to be combined in a DNAm score of age.
O2-Causes: Identify environmental and quantitative (epi)genetic causes of DNAm variation, leveraging a long-term brood size manipulation experiment that affected ageing in parents (mortality) and offspring (telomere dynamics). Method WP2: analysis of longitudinal age-corrected DNAm data and the pedigree.
O3&O4-Consequences: Study the link between the DNAm and its results on life-history traits according to the manipulation (O3,WP3a). Quantify transgenerational epigenetic inheritance (O4, WP3b). Method: longitudinal data analysis of phenotypic traits and transgenerational effects to unravel consequences of variation in DNAm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.