Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cybersecurity Protection for Cyber-Physical Systems Against Integrity Cyberattacks

Descrizione del progetto

Protezione della sicurezza informatica per i sistemi di controllo industriale

La sicurezza informatica rappresenta una delle principali sfide della nostra epoca, che richiede nuovi metodi e strumenti di protezione. Il progetto CSP-CPS-A-ICA, finanziato dall’UE, fornirà soluzioni di protezione della sicurezza informatica efficaci, efficienti e affidabili per i sistemi di controllo industriale. Nello specifico, la ricerca affronterà la protezione della sicurezza informatica per i sistemi ciberfisici contro gli attacchi informatici all’integrità, rivelando la segretezza degli attacchi all’integrità e sviluppando metodologie e schemi di rilevamento e distinzione dal punto di vista del controllo. Sarà condotto dal Control and Power Research Group dell’Imperial College di Londra. Il progetto includerà anche due distaccamenti di tre mesi al Centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione KIOS, presso l’Università di Cipro.

Obiettivo

Dr Kangkang Zhang will carry out a project to concern cybersecurity protection for cyber-physical systems against integrity cyberattacks (CSP-CPS-A-ICA) by revealing the stealthiness of integrity attacks and then developing detection and distinction methodologies and schemes from control perspectives. This research aims to provide effective, efficient and reliable cybersecurity protections for industrial control systems (ICSs). The project will be carried out in the Control and Power (CAP) research group, within the Department of Electrical and Electronic Engineering (EEE), at the Imperial College London (Imperial), under the supervision of Prof. Thomas Parisini. As a part of the project, I will carry out two 3-month secondments in the KIOS Research and Innovation Center of Excellence (KIOS CoE), at the University of Cyprus (UCY). The expected benefits of this project are to achieve the above research aims and enable me to make a leap in my career as well as to create a close collaboration between Imperial and UCY in the cybersecurity-related research areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0