Descrizione del progetto
Uno studio approfondito sugli anticorpi acquisiti naturalmente in caso di malaria associata alla gravidanza
La malaria associata alla gravidanza, o malaria placentare, è potenzialmente letale sia per la madre che per il feto in via di sviluppo. Nelle aree in cui il parassita è endemico, la prevenzione e il trattamento della malaria sono essenziali nella terapia prenatale. La malaria prenatale colpisce soprattutto le donne alla prima gravidanza, poiché nelle gravidanze successive viene sviluppata l’immunità. Tale protezione acquisita è mediata dagli anticorpi dell’antigene parassita VAR2CSA. I dati precedenti hanno dimostrato che la risposta acquisita naturalmente è a reattività crociata, in quanto riconosce molteplici varianti di VAR2CSA. Tuttavia, alcuni recenti studi su un vaccino a base di VAR2CSA per prevenire la malaria placentare hanno evidenziato una notevole specificità alle varianti degli anticorpi indotti. Il progetto di ricerca PAMSEQ, finanziato dall’UE, intende risolvere questa contraddizione e studiare approfonditamente la specificità e le sequenze degli anticorpi di VAR2CSA prodotti nel corso dell’infezione naturale.
Obiettivo
Placental malaria (PM) is a severe malaria complication in pregnancy, in areas with stable parasite transmission. It is a major cause of disease and death among pregnant women and their offspring. PM mainly affects primigravidae, as immunity is developed over successive pregnancies. This naturally acquired protection to PM is mediated by antibodies targeting a parasite antigen called VAR2CSA. Although VAR2CSA is a variable antigen, it has been previously demonstrated that the naturally acquired antibody response is generally broadly cross-reactive (meaning that serum from a multigravidae woman can recognize multiple VAR2CSA variants). However, the results of recently conducted trials of a VAR2CSA-based vaccine to prevent PM showed almost complete variant-specificity of the induced antibodies (only the particular VAR2CSA variant used for immunization was recognized), failing at mimicking what occurs during natural infection. This research project aims to resolve that conundrum by studying in detail the specificity and sequence characteristics of VAR2CSA-specific antibodies generated during natural infection. Specifically, I will collect B cells from Ghanaian women with naturally acquired PM immunity. I will then identify B cells producing antibodies that can react with a panel of recombinant protein variants selected to represent the global variation in VAR2CSA. I will then use an innovative technology (LIBRA-seq) to simultaneously identify the exact antigen specificity of each single VAR2CSA-reactive B-cell and importantly the exact sequence of the antibody encoded by the cell. The latter information will allow me to produce recombinant antibodies to be tested for cross-reactivity towards recombinant and native VAR2CSA variants, and for their ability to neutralize the function of VAR2CSA. The project has major potential to accelerate development of VAR2CSA-specific vaccines against PM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.