Descrizione del progetto
Studi di nano-immunologia e tossicologia ad alta tecnologia su promettenti nanomateriali 2D
Grazie alle loro proprietà elettriche, magnetiche e ottiche uniche, i nanomateriali bidimensionali stanno aprendo le porte a nuove tecnologie per l’optoelettronica, lo stoccaggio dell’energia, il rilevamento e molto altro ancora. Tra questi ci sono gli MXeni, una nuova famiglia di carburi, carbonitruri e nitruri di metalli di transizione 2D che hanno mostrato risultati incoraggianti per diverse applicazioni, compresi i sistemi di stoccaggio dell’energia agli ioni di litio e di sodio, la schermatura delle interferenze elettromagnetiche e la purificazione dell’acqua. Sono anche promettenti antibatterici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEE condurrà studi approfonditi sui possibili effetti degli MXeni sulla pelle e sul sistema immunitario. Le caratterizzazioni contribuiranno a spianare la strada al loro uso in biomedicina e nanotecnologia.
Obiettivo
Two-dimensional (2D) transition metal carbides/carbonitrides (MXenes), discovered by the outgoing phase Supervisor, Yury Gogotsi (H-index = 160), at Drexel University (USA), have stepped into the limelight of 2D materials (2DMs). Within the SEE project, the Fellow, Dr. Laura Fusco, will learn to produce and characterize MXenes from the most recognized leader in the field. SEE will provide a thorough evaluation of the skin impact and possible immunomodulation of a wide variety of MXenes. No study has investigated at the same time and on a large scale these key aspects for MXene safety and effective use as bioelectronics or biomedical tools applied to the skin. The outstanding peculiar scientific expertise of the Fellow, relying on the characterization of 2DM effects at the skin level depending on their physicochemical properties, will be essential to achieve the project goals. The European Fellow Supervisors, Bengt Fadeel and Lucia G. Delogu, among the most influential scientists in the field of nano-immunology and toxicology, will contribute to the Fellow training by employing the most cutting edge high-dimensional technologies at the single-cell level (e.g. CyTOF, Rhapsody and Hyperion) and pioneering cell-cell analysis systems (e.g. LIPSTIC approach) in this context. The Fellow will also explore the commercial applicability of her results during a secondment at the revolutionist biotech company Fluidigm Corporation. Within SEE, the Fellow will introduce her own novel concept of “Nano-SkinImmunity-by-design”, where the analysis of the cutaneous effects when designing MXenes (and 2DMs) will not only be relevant for their safety, but will also turn them into active tools for cutaneous applications endowed of immune properties, tailorable adjusting their physicochemical profile. By exploring these crucial aspects, SEE aims at incising the strategic field of MXenes and 2DMs as well as their role in biomedicine and nanotechnology at European level and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.