Descrizione del progetto
Un saggio di analisi decentrata per la diagnosi del cancro al seno
Una diagnosi tempestiva del cancro necessita di saggi sensibili decentrati che possano captare in modo affidabile i biomarcatori secreti dalle cellule cancerose. Il progetto SERENA, finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo di una piattaforma multisensore che possa rilevare i microRNA e gli RNA lunghi non codificanti associati al cancro al seno. Il dispositivo conterrà sensori basati sulla nanotecnologia per una completa analisi del sangue decentrata. Considerato che il cancro al seno è tra le forme più prevalenti di tumore tra le donne, il dispositivo di SERENA dovrebbe migliorare non solo la diagnosi, ma anche la prognosi e il follow-up.
Obiettivo
This proposal aims to address the unmet needs, opportunities, and challenges in the field of liquid biopsy and PoC devices for the detection of emerging cancer biomarkers in blood.
Circulating microRNAs and long non-coding RNAs as well as autoantibodies are promising cancer biomarkers for liquid biopsy.
My goal is to develop a rapid, portable, easy-use, and reliable electrochemical nanostructured multisensor platform for their simultaneous detection in whole blood for early breast cancer diagnosis, prognosis and patient follow-up. I will merge the advantages of nucleic acid analogues with those of graphene-nanoparticle hybrid composites to develop a platform based on the use of inexpensive screen printed electrodes, produced by cutting-edge green technologies.
An interdisciplinary approach will drive me towards the development and delivery of this novel diagnostic device with tremendous potential in nanomedicine.
This fellowship aims to build on my recognised background in DNA nanotechnology and achieve new complementary expertise in electrochemistry, cutting-edge nanotechnology and nanoscience-based biosensors, through knowledge transfer and related training activities under the supervision of Prof. Merkoçi, a world-renowned expert in these fields. Meanwhile, the host institution (ICN2) will benefit from my skills in DNA nanotechnology for bioanalytical applications.
Moreover, this fellowship will allow me to refine and acquire complementary transferable skills, including proposal writing, patents and IPR, project management, and leadership skills. I intend also exploit the opportunities to develop professionally by supporting the ICN2 Communication Department and by getting involved in the ICN2’s gender actions.
The original scientific output and added-value career development benefits of this fellowship would greatly support me in gaining the necessary skills and credentials to become an independent and productive European PI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.