Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the role of climate adaptation on human evolution and its implications for health.

Descrizione del progetto

L’adattamento umano al clima e le implicazioni per la salute

Dopo la migrazione al di fuori dell’Africa, le popolazioni umane sono state esposte a un’ampia gamma di condizioni ambientali che potrebbero aver plasmato l’evoluzione di tratti relativi al metabolismo, quali la termoregolazione. Il progetto ClimAHealth, finanziato dall’UE, svilupperà e applicherà nuovi approcci ai genomi attuali per datare eventi antichi di adattamento al clima inaccessibili attraverso i metodi precedenti. In questo modo, il progetto impiegherà gli attuali genomi umani come una registrazione di eventi adattativi passati causati dal clima, concentrandosi sulle regioni genomiche correlate al metabolismo. Tali informazioni verranno utilizzate per verificare l’influenza dell’adattamento al clima passato sugli attuali problemi di salute e proporre nuovi geni candidati per i tratti cardiometabolici.

Obiettivo

Climate is a key environmental factor and one of the main selective pressures affecting the survival of organisms, including human beings. Human populations were exposed to a wide range of environmental conditions after the migration Out of Africa, which could have shaped the evolution of traits related to metabolism, like thermoregulation. In this project, we will search for signals of selection caused by climate across the human genome to study climate adaptation in our species. We will assess the existence of recent and ancient events of selection using novel approaches that increase the statistical power respect to previous methods and control for many genomic confounding factors that are usually overlooked. We will combine bootstrapping and machine learning methods to this end. This project will focus on the influence of climate in the evolution of traits related to metabolism (thermoregulation in tissues like brown adipose tissue and skeletal muscle). We will also consider the influence of adaptive introgression from archaic humans (e.g. Neanderthals) that human populations encountered during their migrations. Finally, the evolutionary information generated will be used to inform genetic association studies and medical genetics. We will assess the influence of climate adaptation in current health issues by testing the relationship between climate-selected variants and prevalence of non-infectious chronic diseases. Finally, we will propose and test novel candidate genes for these diseases from genomic regions with high signals of climate selection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 732,16
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0