Descrizione del progetto
Le abitudini alimentari dei bradipi fossili
I bradipi fossili sono generalmente considerati erbivori, come i loro parenti moderni, ma la loro eterogeneità estremamente elevata suggerisce che fossero più versatili di quanto si pensi tradizionalmente. Il progetto FEPS, finanziato dall’UE, impiegherà analisi isotopiche specifiche dei composti degli aminoacidi per valutare elementi che provino il comportamento carnivoro e il consumo di proteine animali. Poiché gli xenartri (che includono bradipi, armadilli e formichieri) fino a 10 000 anni fa rappresentavano un terzo di tutte le specie di mammiferi presenti in Sud America, la scoperta che i bradipi fossili possedevano ecologie diverse rispetto a quanto ritenuto in precedenza potrebbe alterare radicalmente la comprensione dell’intera struttura della comunità di mammiferi fossili terrestri sul continente nel corso del tempo. I risultati del progetto contribuiranno inoltre a comprendere i segnali isotopici conservati in altre specie ed ecosistemi fossili.
Obiettivo
South America (SA) contains Earth’s highest mammalian species richness, but this richness was exponentially higher just 10k years ago, prior to the last ice age extinction that eliminated more than 80% of mammals in the continent. With only two living genera restricted to tree-dwelling in rainforests, sloths once were a dominant group within SA mammalian ecosystems. Fossil sloths are generally considered plant eaters, like their modern relatives, but their extremely high diversity (in terms of body mass [4-4000 kg], geographical distribution [Patagonia to Alaska], habitats [coast, mountains, rainforest] and inferred locomotion [terrestrial, fossorial, arboreal, semiaquatic]) suggests that these were ecologically more versatile than traditionally thought. The primary goal of this project is to determine the dietary composition of fossil sloths assessing evidence for carnivory and the consumption of proteins of animal origin by means of amino acid compound specific isotope analyses, as suggested by our preliminary results. Since xenarthrans (the mammal group including sloths, armadillos, and anteaters) represented 1/3 of overall species diversity in South American mammal communities until as recently as 10,000 years ago, a discovery that fossil sloths possessed ecologies differing from those traditionally attributed to them could radically alter understanding of the entire community structure of terrestrial fossil mammals on the continent through time. Stable isotope analyses represent powerful, morphology-independent tools to directly reconstruct animal ecologies, and to test this controversial hypothesis of carnivory. To confidently apply this technique, however, several underlying assumptions first need to be tested on modern sloths and other mammals. Thus, the study will also test key assumptions inherent within isotopic trophic studies, and thus it is broadly relevant to our understanding of the isotopic signals preserved in other fossil species and ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.