Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration timing genotype as a predictor of salmon vulnerability to environmental change

Descrizione del progetto

La base genetica che determina la tempistica della migrazione dei salmoni

Le migrazioni dei salmoni dell’Atlantico (Salmo salar) dal fiume in cui sono nati alle zone di alimentazione marine e viceversa sono un esempio emblematico dei movimenti stagionali di una specie. Il progetto SAL-MOVE, finanziato dall’UE, raccoglierà le serie di dati esistenti e applicherà un’analisi genomica all’avanguardia per stabilire gli effetti ambientali e le basi genetiche della tempistica della migrazione dei salmoni. I risultati saranno combinati con gli scenari climatici futuri in un quadro di modellazione eco-evolutiva per prevedere in che modo le popolazioni di salmoni dell’Atlantico saranno influenzate dai cambiamenti antropogenici attraverso i loro fenotipi e genotipi di migrazione. I risultati di SAL-MOVE informeranno direttamente le azioni di gestione volte a migliorare la sicurezza del salmone selvatico.

Obiettivo

As the global environment changes, species are increasingly suffering mismatches between their seasonally timed movements and the conditions that they encounter. The long-distance migrations of Atlantic salmon (Salmo salar) from their natal rivers to their marine feeding grounds and back again are a charismatic example of such seasonally timed movements. The timings of both the outward and return migrations are heritable, and vary substantially within and among populations, likely reflecting selection to enter the marine environment when survival conditions are optimal and return to the freshwater when breeding success is maximized. Importantly, salmon cannot observe the conditions at their destination and must rely on proximate cues, in particular photoperiod, to schedule their migration. Globally, salmon migrations have advanced over recent decades, suggesting that phenological mismatch could be a factor in ongoing Atlantic salmon declines.

How and whether a species can adjust its migratory timing to match new conditions depends on the underlying genetic architecture of this timing. SAL-MOVE will establish a global collaborative network of salmon researchers, collate existing datasets, and apply state-of-the-art genomic analysis to characterize the environmental correlates and genetic basis of Atlantic salmon migration timing throughout its range. This information will be combined with future climate scenarios in an eco-evolutionary modelling framework to predict how Atlantic salmon populations will be impacted by anthropogenic change via their migration phenotypes and genotypes. Results from SAL-MOVE will be used to directly guide management actions intended to increase the security of wild Atlantic salmon.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF THE HIGHLANDS AND ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 498,24
Indirizzo
OLD PERTH ROAD
IV2 3JH INVERNESS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Highlands and Islands Inverness & Nairn and Moray, Badenoch & Strathspey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 498,24

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0