Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot using Independent Local & Open Technologies

Descrizione del progetto

Portare il calcolo ad alte prestazioni a livelli ancora più elevati

Gli acceleratori sono gli elementi costitutivi di base dei sistemi su scala exa di nuova generazione. In tale contesto, il progetto europeo PILOT sarà la prima dimostrazione di due acceleratori europei di calcolo e di analisi dei dati ad alte prestazioni completamente progettati, introdotti, fabbricati e appartenenti all’Europa. Attraverso l’impiego di software open-source e di hardware proprietario e pubblico, il progetto fornirà i primi software, acceleratori ed ecosistema integrato completi interamente europei basati su acceleratori RISC-V associati a qualsiasi processore generico. Gli acceleratori saranno prodotti mediante la nuova tecnologia avanzata di silicio da 12 nm di GlobalFoundries in Europa, una dimostrazione importante dell’indipendenza tecnologia europea.

Obiettivo

Accelerators provide the majority of performance in modern High Performance Computing (HPC) systems and are the fundamental building blocks for Exascale systems. The European PILOT (Pilot using Independent Local & Open Technology) will be the first demonstration of two ALL European HPC and High Performance Data Analytics (HPDA) (AI, ML, DL) accelerators, designed, implemented, manufactured, and owned by Europe. The European PILOT combines open source software (SW) and open and proprietary hardware (HW) to deliver the first completely European full stack software, accelerator, and integrated ecosystem based on RISC-V accelerators coupled to any general purpose processor (CPU) via PCIe Gen 6.0 or CXL 3.0. This pilot will demonstrate key HPC and HPDA workloads and software stacks. The European PILOT is also the first to demonstrate an ALL European HPC ecosystem. The accelerators will be manufactured in the new European GlobalFoundries 12 nm advanced silicon technology, a major demonstration of European technology independence.
The European PILOT combines cutting edge research utilizing SW/HW co-design to demonstrate HPC and HPDA accelerators running key applications and libraries in a full software stack including middleware, runtimes, compilers, and tools for the emerging RISC-V ecosystem. The European PILOT is able to produce a full stack (SW and HW) research prototype by leveraging and extending the work done in multiple European projects like: EPI, MEEP, POP2 CoE, EuroEXA, and ExaNeSt. This pre-production system can only be realized with a combination of existing IP, HW emulation using FPGAs, and real ASIC prototypes that demonstrate the full stack feasibility of the hardware and software. Finally, while the applications we use span AI to HPC, the aggressive ASIC implementation (chip size and small geometry) will be the smallest technology node manufactured in Europe and can easily be adapted for a near-future HPC implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 366 096,88
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 732 193,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0