Descrizione del progetto
Nuove soluzioni per un’energia sicura e conveniente nell’Africa meridionale
Per permettere la produzione e la commercializzazione di energia pulita, sicura e conveniente nell’Africa meridionale, il progetto SteamBioAfrica, finanziato dall’UE, trasformerà i cespugli infestanti in biocarburanti a combustione pulita, acqua e sostanze chimiche mediante la trasformazione a vapore surriscaldato. Questo progetto internazionale e interdisciplinare affronterà numerose sfide che riguardano la regione, quali l’invasione dei cespugli, gli impatti dei cambiamenti climatici, l’inefficienza nell’uso delle risorse, il carburante prodotto in modo non sostenibile, le malattie indotte dal fumo e dall’inquinamento atmosferico, nonché la disoccupazione e la povertà. Tramite la quantificazione di oltre cinque diverse opportunità di mercato, il progetto preparerà piani aziendali sostenibili e inclusivi per giustificare gli investimenti post-progetto che si tradurranno in un impatto economico e nella creazione di posti di lavoro in tutta l’Africa meridionale.
Obiettivo
We will adapt, tailor, and advance the results from the Horizon 2020 project SteamBio (Grant agreement 636865). SteamBio demonstrated innovative continuous Superheated Steam processing of agro-forestry biomass into clean burning solid biofuel. This was recognised by the EU Innovation Radar as a market ready innovation with three SMEs identified as key innovators, bringing these innovations to SteamBioAfrica. Across Southern Africa invasive encroachment by bush and other woody species, aggravated by climate change, is creating environmental, social, and economic damage. We will demonstrate superheated steam processing of invasive woody biomass into clean burning biofuel and water in rural Namibia. Operating at an industrially relevant scale (250kg/hour throughput) for over one year, we will validate this biofuel with domestic and industrial customers in Namibia, Botswana, and South Africa. We will prepare sustainable and inclusive business plans to justify post project investment in large scale replication that will result in economic impact, and jobs across the region.
Our objectives will be to validate this superheated steam biomass processing as a viable and sustainable source of large scale, clean burning, secure and affordable energy across Southern Africa. We will confirm market acceptance and ensure that it creates greater value than the cost of harvesting and processing. Quantifying over five different market opportunities, we will create a plan for post project exploitation that will stimulate bush harvesting and reverse encroachment. This will lead to long term socio-economic and environmental benefit across the region.
SteamBioAfrica will enable large scale, clean, secure, and affordable energy in Africa. It addresses multiple challenges facing Southern Africa, low carbon energy, climate change impacts and resource efficiency. It will transform these challenges into a resilient source of clean and secure energy, water, and sustainable rural economies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.