Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing Recalcitrant Organic Mobile Industrial chemicalS for Circular Economy in the Soil-sediment-water system

Descrizione del progetto

Rilevare le sostanze chimiche industriali nel suolo e nelle acque

Il settore industriale svolge un ruolo importante nella promozione dell’economia circolare. Per sostenere l’Europa nel raggiungimento degli obiettivi ambiziosi del Green Deal, il progetto PROMISCES, finanziato dall’UE, individuerà in che modo l’inquinamento industriale impedisce l’evoluzione di un’economia circolare nell’UE, definendo strategie per superare le principali strozzature che intralciano il conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del piano d’azione per l’economia circolare. Il progetto realizzerà nuovi metodi di analisi e strumenti tossicologici per fornire dati relativi alle sostanze persistenti mobili in matrici ambientali complesse ed esaminerà alcune fonti di sostanze persistenti mobili rilasciate da suoli, sedimenti, discariche e impianti di trattamento delle acque reflue e presenti nel deflusso urbano che confluisce nei sistemi naturali pertinenti. PROMISCES valuterà il destino e i processi di trasporto, migliorando la valutazione e la gestione dei rischi per la salute umana.

Obiettivo

PROMISCES will identify how industrial pollution prevents the deployment of the circular economy (CE) in the EU and which strategies help overcome key bottlenecks to deliver the ambitions of the European Green Deal and Circular Economy Action Plan.
PROMISCES considers specific CE routes including (i) semi-closed water cycles for drinking water supply at urban and catchment scale; (ii) wastewater reuse for irrigation in agriculture; (iii) nutrient recovery from sewage sludge; (iv) material recovery from dredged sediment and (v) land remediation for safe reuse in urban areas.
To reach its goals, PROMISCES will:
- Develop new analytical methods and toxicological tools to provide data on persistent, mobile (PM) substances (i.e. PFAS and other industrial chemicals) in complex environmental matrices.
- Explore sources and environmental pathways of PM substances released from (i) soil; (ii) sediment; (iii) landfills; (iv) wastewater treatment plants and via (v) urban runoff into relevant environmental compartments (soil, sediment, surface water, groundwater).
- Assess fate and transport pathways within the different CE routes and evaluate the impacts of corrective measures.
- Improve the assessment and management of human health risks from drinking water and agricultural products.
- Develop and demonstrate cost-efficient and sustainable technologies for the removal of PM substances from different media.
- Translate PROMISCES results into guidance for efficient and feasible management of PM substances and recommendations for the implementation of relevant EU policy strategies and directives.
- Integrate the results into a decision support framework which considers resource recovery and water reuse and supports chemical management decisions with regards to i) stakeholders and societal demands; ii) PM chemical properties iii) technical solutions to prevent, mitigate and remediate industrial pollution and iv) the whole life cycle of current and future chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 531 912,75
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 531 912,75

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0